Una conchiglia in piombo dall’agro di Ossi (Sassari, Sardegna)

Marcello Derudas
74

Resumen

Il ritrovamento di una conchiglia in piombo nell’agro di Ossi (Sassari) rappresenta una novità per la Sardegna. La natura sporadica del ritrovamento rende difficile contestualizzarlo, così come incerta è la sua funzione. Il rinvenimento in un’area di intensa frequentazione nuragica prima e punica poi potrebbe suggerire contatti con l’Italia centrale. Tuttavia, senza contesti comparabili in Sardegna, il suo significato rimane aperto, sottolineando la necessità di ulteriori studi per chiarirne l’origine e la funzione.

Palabras clave:
Sardegna, conchiglia in piombo, oggetti premonetali, commerci antichi

Autores/as

Marcello Derudas

Referencias

ATZENI, A. (2022), La monetazione della Sardegna nuragica. Ipotesi e ricerche, Ilartzi 2022.

AZZENA, G.A.M. (2006), «Sardegna romana: organizzazione territoriale e poleografia del Nord-Ovest», Studi Romani, 54, 1-2: 3-33.

BELELLI, V. (2018), «La Sardegna e il commercio etrusco arcaico», Studi etruschi, 81, 21-54.

D’ORIANO, R., OGGIANO, I. (2005), «Iolao ecista di Olbia: le evidenze archeologiche tra VIII e VI sec. a.C.», in P. Bernardini, R. Zucca (a cura di), Il Mediterraneo di Herakles, 169-199, Roma.

DERUDAS, P.M. (2000), Archeologia del territorio di Ossi, Piedimonte Matese.

DERUDAS, M. (2013), Ossi. Storia, arte, cultura, Sassari.

FERRARESE CERUTI, M.L. (1985), «Un bronzetto nuragico da Ossi (Sassari)», in G. Sotgiu (a cura di), Studi in onore di Giovanni Lilliu per il suo settantesimo compleanno, 51-59, Cagliari.

LO SCHIAVO, F. (1976), «Le stele», in AA.VV., Nuove testimonianze archeologiche della Sardegna centro settentrionale, 93-96, Sassari LO SCHIAVO, F. (1981), «Economia e società nell’età dei nuraghi», in AA.VV., Ichnussa. La Sardegna dalle Origini all’Età classica, 254-347, Milano.

LO SCHIAVO, F. (1984), «Appunti sull’evoluzione culturale della Sardegna nell’età dei metalli», Nuovo Bullettino Archeologico Sardo, 1, 21-40.

LO SCHIAVO, F. (2004), «Produzione, distribuzione e conservazione degli strumenti da lavoro nella Sardegna nuragica», in A. Lehoërff (dir.), L’artisanat métallurgique dans les sociétés anciennes en Méditerranée occidentale: techniques, lieux et formes de production, 229-261, Rome (Collection de l’École française de Rome, 332).

MANFREDI, L.I., FRANCISI, M.T. (1996), «Le monete puniche in Sardegna: nuovi dati e riletture », in G. Pisano (a cura di), Nuove ricerche puniche in Sardegna, 31-94, Roma (Studia Punica, 11) MORAVETTI, A. (1976), «Necropoli romana in località S. Antonio-Ossi (Sassari)», in AA.VV., Nuove testimonianze archeologiche della Sardegna centro settentrionale, 79-91, Sassari.

MOSCATI, S. (1992), Le stele a specchio, Roma.

PERANTONI SATTA, G. (1960-1961), «Rinvenimenti in Sardegna di monete della Repubblica Romana», Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 7-8, 91-152.

PEZZI, F. (2010), Conchiglie di piombo. Tracce di una possibile serie monetale tra ipotesi e dati archeologici, Cremona 2010.

PISANU, G. (2010), «Olbia punica e il mondo tirrenico», Bollettino di Archeologia on line, I/2010, 26-35.

ROVINA, D., LISSIA, D. (1990), «Sepolture tardoromane e altomedievali nella Sardegna nord-occidentale e centrale», in AA.VV., Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo, 75- 100, Oristano.

SERCHISU, F. (2012), «Valori ponderali nei ripostigli dei lingotti ox-hide in Sardegna. Considerazioni », in C. Lugliè, R. Cicilloni (a cura di), Atti della XLIV Riunione Scientifica. La preistoria e la protostoria della Sardegna. Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009. Volume IV – Posters, 1509-1512, Firenze.

TARAMELLI, A. (1940), Edizione Archeologica della Carta d’Italia. Foglio 193. Bonorva, Firenze.

TRONCHETTI, C. (2017), Studi sul commercio nel Mediterraneo antico: Atene, Etruria, Sardegna, Lecce.


Métricas

Search GoogleScholar



Downloads

Download data is not yet available.

Sección

Noticias