Massimo del-Pozzo e-mail(Inicie sesión)

Contenido principal del artículo

Autores/as

Massimo del-Pozzo e-mail(Inicie sesión)

Resumen

84

El texto examina el valor del principio de subsidiariedad en el contexto de las previsiones de la Const. Ap. Praedicate evangelium, inspirándose en el animado debate canónico sobre el tema y en las premisas inmediatas de la presente normativa. El contenido y el alcance del principio muestran la difícil compatibilidad con el ordenamiento canónico y la exigencia de recurrir a otras categorías (corresponsabilidad y descentralización). La reforma de la Curia ha promovido indudablemente la descentralización administrativa y la corresponsabilidad de las Iglesias particulares y de las Conferencias episcopales. Destaca sobre todo en el servicio de la Curia un compromiso de coordinación, de promoción y de integración del quehacer de los Obispos y de los consensos episcopales. Las determinaciones acerca de la descentralización requieren, con todo, algunas precisiones o afinaciones hermenéuticas y una adecuada prestación técnico-procedimental. Una mayor profundización eclesiológica-canónica en algunas nociones basilares empleadas (como la comunión, la misión, la colegialidad, la sinodalidad y la descentralización), puede servir al desarrollo del sistema, siempre en el horizonte tanto de la garantía de los derechos como de la racionalidad y funcionalidad del quehacer de la Curia.

Palabras clave

Curia romana, Praedicate evangelium, Iglesias particulares, Conferencias episcopales, Subsidiariedad, Descentralización

Referencias

ARRIETA, J. I., Considerazioni attorno alla traduzione tecnica del principio di sussidiarietà nel rapporto gerarchico tra Autorità suprema e autorità diocesane, en A. CATTANEO (ed.), L'esercizio dell'autorità nella Chiesa. Riflessioni a partire dall'esortazione apostolica «Pastores gregis». Atti del Convegno di Studio svolto a Venezia il 12 maggio 2004, Marcianum Press, Venezia 2005.

ARRIETA, J. I., Le conferenze episcopali nel motu proprio Apostolos Suos, Ius Ecclesiae 11 (1999) 169-191.

BALDISSERI, L. (ed.), A cinquant'anni dall'Apostolica Sollicitudo. Il Sinodo dei Vescovi al servizio di una Chiesa sinodale. Atti del Seminario di studio organizzato dalla Segreteria generale del Sinodo dei Vescovi (Città del Vaticano, 6-9 febbraio 2016), LEV, Città del Vaticano 2016.

BARBERINI, G., Appunti e riflessioni sull'applicazione del principio di sussidiarietà nell'ordinamento della Chiesa, Ephemerides Iuris Canonici 36 (1980) 328-361.

BERTRAMS, W., De principio subsidiaritatis in iure canonico, Periodica de re morali, canonica, liturgica 46 (1957) 3-65.

BEYER, J., Le principe de subsidiarité: Son aplication en Église, Gregorianum 69 (1988) 435-459.

BEYER, J., Principe de subsidiarité ou juste autonomie dans l'Eglise, Novelle Revue Théologique 108 (1986) 801-822.

BEYER, J. - FELICIANI, G. - MÜLLER, H., Comunione ecclesiale e strutture di corresponsabilità, Pontificia Università Gregoriana, Roma 1990.

BONI, G., «Corresponsabilidad eclesial», en Diccionario General de Derecho Canónico, Pamplona 2012, II, 778-785.

BONI, G., Corresponsabilità e sussidiarietà nella Chiesa, Archivio giuridico 224 (2004) 497-575.

BONNET, P. A. - GULLO, C. (eds.), La Curia romana nella cost. ap. "Pastor bonus", LEV, Città del Vaticano 1990.

BURKHARD, J. J., The interpretation and application of subsidiarity in ecclesiology: an overview of the theological and canonical literature, The Jurist 58 (1998) 279-342.

CARDIA, C., «Subsidiariedad (principio de)», DGDC, VII, 429-434.

CARDIA, C., Il governo della Chiesa, Il Mulino, Bologna 2002.

CARDIA, C., La rilevanza costituzionale del principio di sussidiarietà della Chiesa, en J. CANOSA (ed.), I principi per la revisione del Codice di diritto canonico. La ricezione giuridica del Concilio Vaticano II, Giuffrè, Milano 2000, 233-270.

CASTILLO LARA, R. J., La sussidiarietà nella dottrina della chiesa, Salesianum 57 (1995) 443-463.

CATTANEO, A., L'esercizio dell'autorità episcopale in rapporto a quella suprema: dalla sussidiarietà alla comunione (Esortaz. ap. Pastores gregis, n. 56), en A. CATTANEO (ed.), L'esercizio dell'autorità nella Chiesa, 63-80.

CORECCO, E., Dalla sussidiarietà alla comunione, en IDEM, Ius et communio. Scritti di diritto canonico, a cura di G. BORGONOVO - A. CATTANEO, Facoltà di teologia di Lugano-Piemme, Lugano-Casale Monferrato (AL) 1997, 531-548.

D'AURIA, A., Parere, consenso e responsabilità: il can. 127, en GRUPPO ITALIANO DOCENTI DI DIRITTO CANONICO (ed.), Il governo nel servizio della comunione ecclesiale, Glossa, Milano 2017, 59-100.

DANIEL, W. L., The art of good governance. A guide to the administrative procedure for just decision making in the Catholic Church, Wilson & Lafleur, Montréal 2015.

DEL POZZO, M., Una lettura 'strutturale' di "Praedicate evangelium", Stato, Chiese e pluralismo confessionale. Revista telemática (https://www.statoechiese.it) 13 (2022) 47-94. https://doi.org/10.54103/1971-8543/18205

DEL POZZO, M., La promozione della prossimità e del decentramento nelle competenze delle Conferenze episcopali, Ius Ecclesiae 34 (2022) 707-722.

DEL POZZO, M., El concurso de la ciencia canónica en la realidad eclesial y en el saber jurídico universal/Il concorso della scienza canonica nella realtà ecclesiale e nel sapere giuridico universale, Ius Canonicum 60 (2020) 505-528. https://doi.org/10.15581/016.120.008

DEL POZZO, M., La dimensione costituzionale del governo ecclesiastico, Edusc, Roma 2020.

DEL POZZO, M., Lo statuto del fedele cardine del sistema ecclesiale, Ius Ecclesiae 31 (2019) 589-610.

DEL POZZO, M., Puntualizzazioni di diritto costituzionale canonico sulla collegialità episcopale "affettiva" ed "effettiva", Ius Ecclesiae 29 (2017) 113-134.

DEL POZZO, M., La "complementarietà organica" tra primato e collegialità nella suprema autorità della Chiesa, Ephemerides Iuris Canonici 57 (2017) 277-313.

DEL POZZO, M., L'organizzazione giudiziaria ecclesiastica alla luce del m. p. "Mitis iudex", Stato, Chiese e pluralismo confessionale. Revista telemática (www.statoechiese.it) 36 (2015) 1-33.

DEL POZZO, M., La struttura "ordo-plebs" cardine del sistema costituzionale canonico, Ius Ecclesiae 26 (2014) 27-48.

DEL POZZO, M., Puntualizzazioni sul principio costituzionale di varietà nel popolo di Dio, Ephemerides Iuris Canonici 54 (2014) 339-373.

DIANICH, S., Riforma della Chiesa e ordinamento canonico, EDB, Bologna 2018.

ERDÖ, P., Osservazioni giuridico-canoniche sulla Lettera apostolica "Apostolos suos", Periodica 89 (2000) 249-266.

ERRÁZURIZ M., C. J., Il diritto come bene giuridico. Un'introduzione alla filosofia del diritto, con la collaborazione di P. Popovi©, Edusc, Roma 2021.

FANTAPPIÈ, C., Diritto canonico Interdisciplinare. Idee per un rinnovamento epistemologico, Ius Canonicum 60 (2020) 479-504. https://doi.org/10.15581/016.120.009

FANTAPPIÈ, C., Per un cambio di paradigma. Diritto canonico, teologia e riforme nella Chiesa, EDB, Bologna 2019.

FELICIANI, G., Il popolo di Dio, Il Mulino, Bologna 1991.

FREILING, P.-St., Das Subsidiaritätsprinzip im kirchlichen Recht, Ludgerus Verlang, Essen 1995.

FRIAS, S. A., La norma missionis como criterio interpretativo de la reforma de la Curia romana de papa Francisco, Pontificia Università Lateranense, Città del Vaticano 2019.

GEORGE, J. S., The Principle of Subsidiarity with Special Reference to its Role in Papal and Episcopal Relations in the Light of Lumen Gentium, Catholic University of America, Washington 1986.

GEROSA, L. (ed.), La Chiesa "in uscita" di papa Francesco. Spunti per un rinnovo della missione apostolica, Eupress FTL-Cantagalli, Lugano- Siena 2018.

GHERRI, P. (ed.), Diritto canonico e Pastorale: la norma missionis. Atti della Giornata canonistica interdisciplinare, Lateran University Press, Città del Vaticano 2020.

GHIRLANDA, G., Intervento nella Conferenza Stampa di presentazione della Costituzione Apostolica "Praedicate evangelium" sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo, 21-III-2022, www.vatican.va.

GIAMMARRESI, F. (ed.), La Costituzione Apostolica Praedicate evangelium. Struttura contenuti e novità, Lateran University Press, Città del Vaticano 2022.

GÓMEZ-IGLESIAS C., V., Alcance canónico de la corresponsabilidad y participación de los fieles en la misión de la Iglesia, Fidelium iura 9 (1999) 161-202.

GUTIÉRREZ, J. L., El principio de subsidiriedad y ugualdad radical de los fieles, Ius Canonicum 11 (1971) 413-443. https://doi.org/10.15581/016.11.21430

GUTIÉRREZ, J. L., I diritti dei Christifidels e il principio di sussidiarietà, in La Chiesa dopo il concilio. Atti del Congresso Internazionale di diritto canonico. Roma 14-19 gennaio 1970, II, Giuffrè, Milano 1972, 783-796.

HERRANZ, J., La funzione di governo del Vescovo diocesano, en IDEM, Giustizia e pastoralità nella missione della Chiesa, Giuffrè, Milano 2011, 311-340.

HERVADA, J., Diritto costituzionale canonico, Giuffrè, Milano 1989.

KAISER, M., Das Prinzip der Subsidiarität in der Verfassung der Kirche, Archiv für katholisches Kirchenrecht 133 (1964) 3-13. https://doi.org/10.30965/2589045X-13301002

KARRER, O., Il principio di sussidiarietà nella Chiesa, en G. BARAUNA (ed.), La Chiesa del Vaticano II. Studi e commenti intorno alla costituzione dommatica "Lumen gentium", Vallecchi, Firenze 1965, 589-615.

KASPER, W., Sinodalità e rinnovamento, en https://n9.cl/ugdgf.

KASPER, W., Sul principio di sussidiarietà nella Chiesa, en IDEM, La Chiesa di Gesù Cristo. Scritti di ecclesiologia, Queriniana, Brescia 2011, 396-404.

KOMONCHAK, J. A., La sussidiarietà nella chiesa: stato della questione, en H. LEGRAND - J. MANZANARES - A. GARCÍA Y GARCÍA (eds.), Natura e futuro delle conferenze episcopali. Atti del Colloquio internazionale di Salamanca (3-8 gennaio 1988), EDB, Bologna 1988, 321-369.

LOSADA LAHERA, J. M., Estudio de las relaciones de la Sede Apostólica con las Iglesias locales desde la "recognitio" como signo de comunión de los concilios particulares y de las Conferencias Episcopales, Pontificia Università della Santa Croce, Roma 2018.

MAZZONI, G., La collegialità episcopale. Tra teologia e diritto canonico, EDB, Bologna 1986.

MELLINO, M., Intervento nella Conferenza Stampa di presentazione della Costituzione Apostolica "Praedicate evangelium" sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo, 21-III-2022, www.vatican.va.

MIELE, M., Dalla sinodalità alla collegialità nella codificazione latina, Cedam, Padova 2004.

MIÑAMBRES, J., Corresponsabilità (stewardship), en Glossario CASE (Corresponsabilità, Amministrazione e Sostegno Economico alla Chiesa), en https://casestewardship.org/glossario/corresponsabilita-stewardship/.

MIÑAMBRES, J., La natura giuridica della "recognitio" da parte della Santa Sede e il valore delle "note" del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, Ius Ecclesiae 19 (2007) 511-524.

MUCCI, G., Il principio di sussidiarietà e la teologia del Collegio episcopale, La Civiltà Cattolica 137 (1986) 428-442.

MÜCKL, S., Il principio della sussidiarietà nell'organizzazione ecclesiastica, en L. BIANCHI - G. EISENRING - B. N. EJEH - A. STABELLINI (eds.), Fides et jus. Scritti in onore di Arturo Cattaneo, Cantagalli, Siena 2023, 339-353.

MUÑOZ CÁRDABA, L. M., Principios eclesiológicos de la "Pastor bonus", Pontificia Università Gregoriana, Roma 1999.

PARISE, G., Ecclesia speculum iustitiae. Considerazioni intorno al giudizio amministrativo canonico presso il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Tabula fati, Chieti 2016.

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Dizionario di dottrina sociale della Chiesa, a cura di G. CREPALDI - E. COLOM, LAS, Roma 2005.

PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2004.

PORRECA, A., Sguardi sulla Chiesa sinodale al tempo di papa Francesco, Tau editrice, Todi 2021.

RAUSCHER, A., Das Subsidiaritätsprinzip in der Kirche, Jahrbuch für christliche Sozialwissenschaften 10 (1969) 301-316.

RAUSCHER, A., Subsidiaritätsprinzip und berufsständische Ordnung, Aschendorff, Münster 1958.

RAUSCHER, A., Subsidiarität - Staat - Kirche, Stummen der Zeit 172 (1963) 124-137.

REA, F. S., 'Fides quaerens actionem'. La 'norma missionis' come criterio ermeneutico dei rapporti tra teologia e diritto canonico, Giappichelli, Torino 2021.

SEMERARO, M., Intervento nella Conferenza Stampa di presentazione della Costituzione Apostolica "Praedicate evangelium" sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa nel mondo, 21-III-2022, www.vatican.va.

VIANA, A., Sinodalidad y derecho canónico. Un seminario organizado por la Secretaría general del Sínodo de los Obispos, Estudios eclesiásticos 92 (2017) 683-701.

VIANA, A., El principio de subsidariedad en el gobierno de la Iglesia, Ius Canonicum 38 (1998) 147-172. https://doi.org/10.15581/016.38.15910

VILLAR, J. R., L'ambiguità del concetto di sussidiiarietà (esortazione ap. Pastores gregis n. 56), en A. CATTANEO (ed.), L'esercizio dell'autorità nella Chiesa, 81-97.

VON NELL-BREUNING, O., Die Kirche das Lebensprinzip der menschlichen Gesellschaft, en Wirtschaft und Gesellesschaft Heute, II, Zeitfragen, Freiburg 1957, 373-386.

ZANNONI, G., Francesco e "i dottori della legge". Discernere, oltre la «casistica », Marcianum Press, Venezia 2021.

Métricas





Search GoogleScholar


Detalles

Detalles del artículo

Sección
Estudios sobre la constitución apostólica «Praedicate Evangelium»