Angelo Viglianisi-Ferraro e-mail(Inicie sesión)

Contenido principal del artículo

Autores/as

Angelo Viglianisi-Ferraro e-mail(Inicie sesión)

Resumen

323

Si en los ordenamientos democráticos y sociales, el principio de solidaridad ya muestra todo su valor en los «tiempos ordinarios», se vuelve verdaderamente fundamental en las fases de emergencia, similares a la dictada por la propagación del COVID-19. Sin embargo, en ocasiones como estas es necesario que el uso correcto de la cláusula en cuestión deba garantizarse con la máxima precisión, evitando en la medida de lo posible empleos incorrectos. Por supuesto, en los sistemas de civil law es necesario que la tarea de aplicar principios constitucionales como el de la solidaridad social y el de la igualdad se siga confiando ante todo al legislador, evitando la tentación de atribuir a los jueces el poder de llevar a cabo evaluaciones capaces de producir consecuencias perjudiciales, particularmente significativas. El presente artículo trata este tema, centrándose en tres áreas diferentes del derecho afectadas por la reciente pandemia.

Palabras clave

COVID-19, principio de solidaridad, Drittwirkung, derecho a la privacidad, protección de los cnsumidores, daños morales

Referencias

AA.VV. (a cura de), I doveri costituzionali: la prospettiva del giudice delle leggi, Giappichelli, Torino 2007.

Addis, F., «Sulla distinzione fra regole e principi», Europa e diritto privato, 2016, pp. 1019 ss.

Astone, M. Danni non patrimoniali, Giuffrè, Milano, 2012.

Barba, V., «Las intervenciones del Legislador italiano en relación con los aspectos de Derecho civil para hacer frente a la emergencia del COVID-19», , 2020 (2 de mayo de 2020).

Barbera, A., «Art. 2», en Branca G. (a cura de), Commentario della Costituzione, Principi fondamentali, Zanichelli, Bologna-Roma, 1975, pp. 50 ss.

Bianca, M., Diritto civile, La responsabilità, Giuffrè, Milano, 1994.

Bianchi, D., «App Immuni e privacy. Sì del Garante ma occorre intervento umano sull’algoritmo», , 2020 (2 de mayo de 2020).

Bin, R., «Giurisdizione o amministrazione, chi deve prevenire i reati ambientali?», , 2013 (2 de mayo de 2020).

Bin, R., Critica della teoria dei diritti, Giuffrè, Milano, 2018, pp. 33 ss.

Bolognini, L.; Pelino, E.; y Bistolfi, C., Il Regolamento privacy europeo. Commentario alla nuova disciplina sulla protezione dei dati personali, Giuffrè, Milano, 2016.

Bona, M., «Dal sistema al caos: le ragioni per resistere alle sentenze (non vincolanti) delle Sezioni Unite», en AA.VV., Il danno non patrimoniale, Giuffrè, Milano, 2009, p. 78.

Boni, M., «Le politiche pubbliche dell’emergenza tra bilanciamento e ‘ragionevole’ compressione dei diritti: brevi riflessioni a margine della sentenza della Corte costituzionale sul caso Ilva», , 2013 (2 de mayo de 2020).

Bravo, F., Il «diritto» a trattare i dati personali nello svolgimento dell’attività economica, Cedam, Padova, 2018.

Camardi, C., «Brevi riflessioni sull’argomentazione per principi nel diritto privato», Rivista di diritto civile, 2017, pp. 1130 ss.

Caravita, B.,«L’Italia ai tempi del coronavirus: rileggendo la Costituzione italiana», , 2020 (2 de mayo de 2020).

Caretti, P. y Tarli Barbieri, G., I diritti fondamentali. Libertà e Diritti sociali, IV ed., Giappichelli, Torino, 2017, pp. 83 ss.

Castronovo, C., La nuova responsabilità civile, Giuffrè, Milano, 2006.

Castronovo, C., «L’aporia tra ius dicere e ius facere», en Europa e diritto privato, 2016, pp. 987 ss.

Castronovo, C., «Diritto privato e realtà sociale. Sui rapporti tra legge e giurisdizione a proposito di giustizia», Europa e diritto privato, 2017, pp. 764 ss.

Conte, G., «Il difficile equilibrio tra l’essere e l’avere: alcune considerazioni critiche sulla nuova configurazione del danno non patrimoniale», Giurisprudenza italiana, 2009, pp. 1030 ss.

Crisafulli, V., La costituzione e le sue disposizioni di principio, Giuffrè, Milano, 1952.

D’Amico, G., «Applicazione diretta dei principi costituzionali e nullità della caparra confirmatoria ‘eccessiva’», Contratti, 2014, pp. 927 ss.; — Problemi (e limiti) dell’applicazione diretta dei principi costituzionali nei rapporti di diritto privato (in particolare nei rapporti contrattuali), , 2016 (13 de junio de 2020).

D’Amico, G., (a cura de), Principi e clausole generali nell’evoluzione dell’ordinamento giuridico, Giuffrè, Milano, 2017; — «Argomentazione per principi ed efficacia orizzontale dei diritti (spunti per una discussione) », en D’Amico, G. y Pagliantini S. (a cura de), L’armonizzazione degli ordinamenti dell’Unione europea tra principi e regole. Studi, Giappichelli, Torino, 2018, pp. 183 ss.

D’Amico, G., «Principios constitucionales y cláusulas generales. Problemas (y límites) en su aplicación en el Derecho Privado (en especial en las relaciones contractuales)», Revista argentina de derecho civil, 2018.

D’Amico, G., «Appunti per una dogmatica dei principi», en Liber amicorum per Pietro Rescigno. In occasione del novantesimo compleanno, vol. 1, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018, p. 696.

D’Amico, G., «L’epidemia COVID-19 e la ‘legislazione di guerra’», Contratti, 2020, en prensa.

Di Majo, A., «Danno esistenziale o di tipo esistenziale: quale l’esito?», Corriere giuridico, 2009, pp. 410 ss.

Falzea, A., «La Costituzione e l’ordinamento», Rivista di diritto civile, 1998, I, pp. 261 ss.

Fenucci, F., «Recenti orientamenti della Corte sui diritti fondamentali», en Califano, L. (a cura de), Corte costituzionale e diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2004, p. 42.

Finocchiaro G. (a cura de), Il nuovo Regolamento europeo sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, Zanichelli, Bologna, 2017.

Finocchiaro, G., «Introduzione al Regolamento europeo sulla protezione dei dati», Nuove leggi civili commentate, 2017, pp. 1 ss.

Franzoni, M., Il danno risarcibile, Giuffrè, Milano, 2004.

Gatta, G.L., «Coronavirus, limitazione di diritti e libertà fondamentali, e diritto penale: un deficit di legalità da rimediare», , 2020 (2 de mayo de 2020).

Gazzoni, F., «L’art. 2059 c.c. e la Corte costituzionale: la maledizione colpisce ancora!», Responsabilità civile e previdenza, 2003, p. 1312.

Geninatti Satè, L., «‘Caso Ilva’: la tutela dell’ambiente attraverso la rivalutazione del carattere formale del diritto», , 2013 (2 de mayo de 2020).

Giuffrè, F. La solidarietà nell’ordinamento costituzionale, Giuffrè, Milano 2002.

Grisi, G., «La lezione del coronavirus», , 2020 (2 de mayo de 2020).

Lipari, N., «I civilisti e la certezza del diritto», Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2015, pp. 1116 ss.

Lucchini Guastalla, E., «Il nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali: i principi ispiratori», Contratto e impresa, 2018, pp. 106 ss.

Luciani, M., «Dottrina del moto delle Costituzioni e vicende della Costituzione Repubblicana », , 2013 (2 de mayo de 2020).

Macario, F., «Sopravvenienze e rimedi ai tempi del «Coronavirus»: interesse individuale e solidarietà», Contratti, 2020, passim.

Mantelero, A.; Poletti D. (a cura de), Regolare la tecnologia: il Reg. UE 2016/679 e la protezione dei dati personali. Un dialogo fra Italia e Spagna, Pisa University Press, Pisa, 2018.

Massa, M., «Il commissariamento dell’ILVA e il diritto delle crisi industriali», , 2013 (2 de mayo de 2020).

Mengoni, L., «Autonomia privata e Costituzione», Banca, Borsa e titoli di credito, 1997, I, pp. 2 ss.

Monateri, P.G., «Il brontosauro alla resa dei conti? ‘I will survive’», Danno e responsabilità, 2002, pp. 863 ss.

Navarretta, E., «Il danno alla persona tra solidarietà e tolleranza», Responsabilità civile e previdenza, 2001, pp. 789 ss.

Olivetti, M., «Coronavirus. Così le norme contro il virus possono rievocare il ‘dictator’ », Avvenire, 11 de marzo de 2020.

Onida, V., «Un conflitto fra poteri sotto la veste di questione di costituzionalità: amministrazione e giurisdizione per la tutela dell’ambiente», , 2013 (2 de mayo de 2020).

Palmieri, A., «La rifondazione del danno non patrimoniale, all’insegna della tipicità dell’interesse leso (con qualche attenuazione) e dell’unitarietà», Foro italiano, 2009, I, pp. 126 ss.

Paradiso, M., «Il danno esistenziale», en AA.VV., I danni: verso quali prospettive, Giappichelli, Torino, 2008, pp. 21 ss.

Pardolesi, R. y Simone, R., «Danno esistenziale (e sistema fragile): die hard», Foro italiano, 2009, p. 132.

Pardolesi, R., «Un nuovo super-potere giudiziario: la buona fede adeguatrice e demolitoria », Foro italiano, 2014, pp. 2039 ss.

Pennasilico, M., «Le categorie del diritto civile tra metodo e storia», Rivista di diritto civile, 2016, pp. 1246 ss.

Perlingieri, P., La persona umana nell’ordinamento giuridico, ESI, Napoli, 1972, pp. 11 ss.

Perlingieri, P., Norme costituzionali e rapporti di diritto civile, ESI, Napoli, 1980.

Perlingieri, P., «Norme costituzionali e rapporti di diritto civile», Rassegna di diritto civile, 1980, pp. 95 ss.

Perlingieri, P., Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-comunitario delle fonti, ESI, Napoli, 2006.

Piraino, F., «Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali e i diritti dell’interessato», Nuove leggi civili commentate, 2017, pp. 369 ss.

Pizzetti, F., Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali, I (Dalla dir. 95/46 al nuovo regolamento europeo) e II (Il regolamento europeo 2016/679), Giappichelli, Torino, 2016.

Polacchini, F., «Il principio di solidarietà», en Mezzetti, L. (a cura de), Diritti e doveri, Giappichelli, Torino, 2013, pp. 227 ss.

Poletti, D., «GDPR tra novità e discontinuità – Le condizioni di liceità del trattamento di dati personali», Giurisprudenza italiana, 2019, p. 2785.

Ponzanelli, G., «Le tre voci di danno non patrimoniale: problemi e prospettive», Danno e responsabilità, 2004, pp. 5 ss.

Rescigno, P., «Diritti civili e diritto privato», en AA.VV. (a cura de), Attualità e attuazione della Costituzione, Laterza, Roma-Bari, 1979, pp. 242 ss.

Retus, F., «Il principio di solidarietà», en Mezzetti L. (a cura de), Principi costituzionali, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 819 ss.

Rodotà, S., Solidarietà. Un’utopia necessaria, Laterza, Roma-Bari 2014, pp. 11 ss.

Rossi, E., «Art. 2», en Bifulco, R.; Celotto A. y Olivetti M. (a cura de), Commentario alla Costituzione, vol. I, Giappichelli, Torino, 2006, pp. 39 ss.

Rubino, L., «Le libertà ai tempi del coronavirus», , 2020 (2 de mayo de 2020).

Sartor, G., «Privacy, reputazione, e affidamento: dialettica e implicazioni per il trattamento dei dati personali», en Bergadano, F.; Mantelero, A.; Ruffo, G.; y Sartor G. (a cura de), Privacy digitale. Giuristi ed informatici a confronto, Giappichelli, Torino, 2005, pp. 81 ss.

Sica, S.; D’Antonio, V. y Riccio G.M. (a cura di), La nuova disciplina europea della privacy, Cedam, Padova, 2016.

Silvestri, G., «COVID-19 e Costituzione», <https://www.unicost.eu>, 2020 (2 de mayo de 2020).

Soro, A., «Emergenza COVID-19, le deroghe sul diritto alla privacy non devono diventare un punto di non ritorno», <https://www.federprivacy.org/>, 2020 (2 de mayo de 2020).

Stanzione, P., «Il regolamento europeo sulla privacy: origini e ambito di applicazione», Europa e diritto privato, 2016, pp. 1249 ss.

Tega, D., «Art. 2», en AA.VV. (a cura de), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, vol. I, Il Mulino, Bologna, 2018, pp. 21 ss.

Verde, G., «Le tecniche processuali come strumento di politica del diritto», Diritto e giurisprudenza, 1978, pp. 241 ss.

Verde, G., Profili del diritto civile, I, Parte generale, Jovene, Napoli 2002, pp. 134-135.

Viglianisi Ferraro, A., «Il danno non patrimoniale ed i diritti inviolabili dell’uomo secondo la recente giurisprudenza delle Sezioni Unite», Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2009, pp. 801 ss.

Viglianisi Ferraro, A., «Il nuovo volto del danno non patrimoniale ed il ‘diritto inquieto’», Nuova giurisprudenza civile commentata, 2010, pp. 81 ss.

Métricas

Search GoogleScholar


Detalles

Detalles del artículo

Sección
Artículos