Rosa-María-Emilia Palavera e-mail(Inicie sesión)

Contenido principal del artículo

Autores/as

Rosa-María-Emilia Palavera e-mail(Inicie sesión)

Resumen

88

La contribución toma como punto de partida las obligaciones que pueden surgir para los organismos eclesiásticos en el sistema italiano de responsabilidad administrativa por delitos en virtud del decreto legislativo 231/01, enmarcando las acciones requeridas en el horizonte más amplio de la actual intensificación del compromiso de la Iglesia con una renovada centralidad de la persona humana en los sistemas jurídicos seculares y, en particular, en el derecho penal. La reflexión pretende poner de manifiesto –con un alcance general, aunque en las especificidades de los distintos ámbitos– la necesidad de que los destinatarios de las normas desarrollen un mayor grado de conciencia de su función reguladora y la aptitud para una interlocución más eficaz: para que la cooperación entre el derecho estatal y la autorregulación privada no se traduzca en una mera infiltración de sanciones y enfoques defensivos/sancionadores en la vida cotidiana de las personas de diversa condición implicadas en las actividades de las entidades.

Palabras clave

Sistema sancionador, Responsabilidad de las entidades, Autorregulación, Iglesia y teoría de la pena, Dimensión personalista del derecho penal

Referencias

AIEZZA, M. L. – MARINO, A., L’ente e i riti speciali. Fumata bianca per la messa alla prova, disCrimen, 5 novembre 2020 (https://n9.cl/fonkn).

ALESSANDRI, A., Reati d’impresa e modelli sanzionatori, Giuffrè, Milano 1984, 138 pp.

ALESSANDRI, A., Riflessioni penalistiche sulla nuova disciplina, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 23-51.

AMARELLI, G., «1. Soggetti» (commento), en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 21-54.

AMARELLI, G., «2. Principio di legalità» (commento), en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 54-58.

AMARELLI, G., «3. Successione di leggi» (commento), en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 59-62.

AMARELLI, G., Profili pratici della questione sulla natura giuridica della responsabilità degli enti, Rivista italiana di diritto e procedura penale 49 (2006) 151-188.

ANASTASIA, S. – CORLEONE, F. – PUGIOTTO, A. (a cura di), Contro gli ergastoli. Perché il carcere a vita “non è la soluzione, ma il problema da risolvere”, Futura, Roma 2021, 389 pp.

ARIENZO, M. D., La responsabilità giuridica degli enti morali nel diritto canonico, Ephemerides Iuris Canonici 60 (2020) 93-111.

ARRIETA, J. I., La personalità giuridica nell’ordinamento dello Stato della Città del Vaticano, Ephemerides Iuris Canonici 60 (2020) 137-155, 152-155.

ARRIETA, J. I., Presentazione, en J. I. ARRIETA (ed.), Enti ecclesiastici e controllo dello Stato. Studi sull’Istruzione CEI in materia amministrativa, Marcianum Press, Venezia 2007, 327 pp., 5-12.

ASTROLOGO, A. – FONDAROLI, D., Art. 1 (commento), Gli enti ecclesiastici, en M. LEVIS – A. PERINI (dirigido por), La responsabilità amministrativa delle società e degli enti. D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231, Zanichelli, Bologna 2014, 31-41.

BACIGALUPO, S., “Accessory Consequences” Applicable to Legal Entities under the Spanish Criminal Code of 1995, en A. ESER – G. HEINE – B. HUBER (eds.), Criminal Responsibility of Legal and Collective Entities. International Colloquium. Berlin, May 4-6, 1998, Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht, Freiburg im Breisgau 1999, 379 pp., 255-266.

BALDUCCI, P., Le misure interdittive nei confronti delle persone giuridiche nella prospettiva europea, Aracne, Roma 2012, 122 pp.

BALDUCCI, P., L’ente imputato. Profili di efficienza e di garanzia nel processo De Societate, Giappichelli, Torino 2013, 162 pp.

BARON, L., Ripensare lo statuto dell’ente cooperante: alcune osservazioni in prospettiva ante e post delictum, disCrimen 4 (2021) 31-51 (https://discrimen.it/wp-content/uploads/Baron-Ripensare-lo-statuto-dellente.pdf).

BARTOLI, R., Alla ricerca di una coerenza perduta... o forse mai esistita. Riflessioni preliminari (a posteriori) sul «sistema 231», en R. BORSARI (ed.), Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, Padova University Press, Padova 2016, 456 pp., 13-33 (https://n9.cl/vcl5d).

BARTOLUCCI, M. A., Per chi suona il fischietto? Qualche nota sul c.d. paradosso del whistleblowing tra «autore» e «osservatore» in “ambito 231”, Giurisprudenza penale 9 (2021) 1bis, § 7, 2-12 (https://n9.cl/kkjtp).

BAURA, E. – PUIG, F. (eds.), Responsabilità giuridica degli enti ecclesiastici, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano 2020, 529 pp.

BERTOCCO, S., Elasticità o tassatività del codice disciplinare?, Rivista italiana di diritto del lavoro 17 (1997) 553-562.

BERTOLINO, M., Dall’organizzazione all’individuo: crimine economico e personalità: una relazione da scoprire, Criminalia 9 (2014) 15-35 (https://n9.cl/8mdw0i); ahora en R. BORSARI – L. SAMMICHELI – C. SARRA (eds.), Homo Oeconomicus. Neuroscienze, razionalità decisionale ed elemento soggettivo nei reati economici. Atti del Convegno di Studi Padova, 28 novembre 2014, Padova University Press, Padova 2015, 210 pp., 43-62 (https://n9.cl/w3tmyx).

BETENGNE, J. P., Équité canonique et salus animarum, Studia canonica 39 (2005) 203-220.

BETTETINI, A., Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e procedure concorsuali, en M. D’ARIENZO (ed.), Il diritto come “scienza di mezzo”. Studi in onore di Mario Tedeschi, Pellegrini, Cosenza 2017, 1108 pp., tomo I, 185-206.

BETTETINI, A., Enti religiosi, attività di impresa e procedure concorsuali, Rivista di diritto societario 2 (2017) 577-606.

BETTETINI, A., Responsabilità personale e responsabilità collettiva nel diritto penale canonico, Diritto e religioni 11 (2016) 342-352.

BETTETINI, A., “Societas delinquere potest”. La responsabilità penale degli enti in diritto canonico, en G. BONI – E. CAMASSA – P. CAVANA – P. LILLO – V. TURCHI (eds.), Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, vol. III, Miscellanea, Giappichelli, Torino 2014, 75-93.

BIANCHI, D., Appunti per una teoria dell’autonormazione penale, Rivista italiana di diritto e procedura penale 62 (2019) 1477-1525.

BIANCHI, D., Autonormazione e diritto penale. Intersezioni, potenzialità, criticità, Giappichelli, Torino 2021, 427 pp.

BIANCHI, M., Poena sine fine. Sulla legittimità etica e costituzionale dell’ergastolo, Cassazione penale 60 (2015) 10, 3822-3838.

BONDI, A., Legislatore, cavaliere dalla triste figura. Sul diritto penale del lavoro, la responsabilità degli enti, la legislazione, Urbino University Press, Urbino 2019, 548 pp. (https://n9.cl/yegzv).

BRAITHWAITE, J. – GEIS, G., On theory and action for corporate crime control, Crime & Delinquency 28 (1982) 292-314 (https://n9.cl/7cl6l).

BRICOLA, F., Il costo del principio “societas delinquere non potest” nell’attuale dimensione del fenomeno societario, Rivista italiana di diritto e procedura penale 13 (1970) 951-1031.

BRICOLA, F., Luci ed ombre nella prospettiva di una responsabilità penale degli enti (nei paesi della c.e.e.), Giurisprudenza commerciale 6 (1979) 647-663.

CARNÌ, M., Scienza giuridica italiana e Status Civitatis Vaticanae (1929- 2019). Riflessioni sull’autonomia scientifica e didattica del diritto vaticano, Stato, Chiese e pluralismo confessionale 13 (2019) 11, 31, 1-70 (https://n9.cl/9i3zx).

CARTUYVELS, Y. – KAMINSKI, D., Bougés et flous du pénal, en Y. CARTUYVELS – F. DIGNEFFE – P. ROBERT (eds.), Politique, police et justice au bord du futur. En hommage à et avec Lode Van Outrive, L’Harmattan, Paris-Montréal 1998, 393 pp., 119-129.

CASAROLI, G. – GIUNTA, F. – GUERRINI, R. – MELCHIONDA, A. (eds.), La tutela penale della sicurezza del lavoro. Luci e ombre del diritto vivente, ETS, Pisa 2015, 504 pp., 209-230 (https://n9.cl/ffp3d).

CAVANA, P., Gli enti ecclesiastici nel sistema pattizio, Giappichelli, Torino 2002; 2ª ed., 2011, 256 pp.

CAVANA, P., La responsabilidad administrativa derivada de delito de las personas jurídicas en el derecho del Estado de la Ciudad del Vaticano, Ius Canonicum 62 (2022) 89-118 (https://doi.org/10.15581/016.123.018).

CAVANA, P., Rilevanza canonica dei controlli civili e rilevanza civile dei controlli canonici nell’amministrazione degli enti ecclesiastici, en J. I. ARRIETA (ed.), Enti ecclesiastici e controllo dello Stato. Studi sull’Istruzione CEI in materia amministrativa, Marcianum Press, Venezia 2007, 327 pp., 273-298.

CENTONZE, F., Responsabilità da reato degli enti e “agency problems”. I limiti del d.lgs. n. 231 del 2001 e le prospettive di riforma, Rivista italiana di diritto e procedura penale 30 (2017) 3, 945-987.

CIMADOMO, D., Prova e giudizio di fatto nel processo penale a carico degli enti. Il difficile equilibrio tra difesa e prevenzione, Wolters Kluwer- CEDAM, Assago-Padova 2016, 341 pp.

COFFEE JR., J. C., Corporate Crime and Punishment. The Crisis of Underenforcement, Berrett-Koehler, Oakland 2020, 198 pp., 141-190.

COFFEE JR., J. C., “No Soul to Damn: No Body to Kick”. An Unscandalized Inquiry into the Problem of Corporate Punishment, Mich. L. Rev. 79 (1981) 386-459.

COLOMBO, G., La Misericordia: vocazione e lavoro, en IDEM (ed.), La misericordia e le sue opere. Atti del seminario interdisciplinare di teologia, filosofia e scienze dell’uomo. Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 30-31 maggio 2016, Vita e pensiero, Milano 2016, 174 pp., VII-XIV.

COMMISSIONE PARITETICA ITALIA – SANTA SEDE, Documento conclusivo, Roma 24 febbraio 1997 (https://n9.cl/c1ht3).

COMPAGNA, F., Corporate criminal liability in the austrian legal system, en A. FIORELLA (ed.), Corporate criminal liability and compliance programs, vol. 1, Liability ‘ex crimine’ of legal entities in member states, Jovene, Napoli 2012, 638 pp., 441-461.

CONDORELLI, O., «Locus ille gerit vicem persone et intelligitur dominus». Percorsi della scienza giuridica medievale alle origini del concetto di persona giuridica (secoli XII-XIV), Ephemerides Iuris Canonici 60 (2020) 5-51.

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, Istruzione in materia amministrativa, Roma, 30 maggio 2005, Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana (2005) 8/9, 325-422 (https://n9.cl/eh1j8).

CONSULICH, F., L’ente alla Corte. Il D. lgs. 231/2001 al banco di prova delle Carte dei diritti, La responsabilità amministrativa delle società e degli enti 15 (2019) 21-43.

CONSULICH, F., Vigilantes puniri possunt. I destini dei componenti dell’Organismo di vigilanza tra doveri impeditivi e cautele relazionali, en R. BORSARI (ed.), Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, Padova University Press, Padova 2016, 456 pp., 209-247 (https://n9.cl/vcl5d).

CORN, E., Il principio di precauzione nel diritto penale. Studio sui limiti all’anticipazione della tutela penale, Giappichelli, Torino 2013, 196 pp. (https://n9.cl/iuv1z).

CORVI, P., Attribuzioni del giudice penale in materia di responsabilità degli enti, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 199- 208.

DE LOS MOZOS, J. L., La evolución del concepto de persona jurídica en el derecho español, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo II, 833-858 (https://www.centropgm.unifi.it/quaderni/11/index.htm).

DE MAGLIE, C., Alla ricerca di un “effective compliance program”. Venticinque anni di esperienza statunitense, Criminalia 11 (2016) 375-397 (https://n9.cl//jcwv1).

DE MAGLIE, C., L’etica e il mercato. La responsabilità penale delle società, Giuffrè, Milano 2002, 425 pp.

DEMAGLIE, C., Note su infortuni sul lavoro e responsabilità autonoma dell’ente, en G. CASAROLI – F. GIUNTA – R. GUERRINI – A. MELCHIONDA (eds.), La tutela penale della sicurezza del lavoro. Luci e ombre del diritto vivente, ETS, Pisa 2015, 504 pp., 187-191 (https://n9.cl//ffp3d).

DE MARTINO, L., La colpa di organizzazione nel prisma del diritto penale liberale, disCrimen, 30 marzo 2020 (https://n9.cl//myl06).

DE SIMONE, G., Art. 5 (profili penalistici), en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 95-132.

DE SIMONE, G., Persone giuridiche e responsabilità da reato. Profili storici, dogmatici e comparatistici, ETS, Pisa 2012, 460 pp. (https://n9.cl//dofmg).

DE SIMONE, G., Persone giuridiche, responsabilità penale e principi costituzionali, Criminalia 5 (2010) 606-635 (https://n9.cl//91g27).

DELAHAYE, Ph., Réflexions sur la loi et les lois dans la vie de l’Église, L’Année Canonique 18 (1974) 67-93.

DELMAS-MARTY, M., Le flou du droit. Du code penal aux droits de l’homme, Presses universitaires de France, Paris 1986, 332 pp.; tr. it. Dal Codice penale ai diritti dell’uomo, Giuffrè, Milano 1992, 320 pp.

DEL PRATO, E., La lacunosa organizzazione d’impresa quale fattore di responsabilità civile, en A. FIORELLA – A. GAITO – A. S. VALENZANO (eds.), La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni anche in una comparazione con i sistemi sudamericani. In memoria di Giuliano Vassalli, La Sapienza, Roma 2018, 454 pp., 35-42.

DELLA BELLA, A., Il whistleblowing nell’ordinamento italiano: quadro attuale e prospettive per il prossimo futuro, Rivista italiana di diritto e procedura penale 63 (2020) 1403-1432.

DIESSELHORST, M., Zur Theorie der Juristischen Person bei Carl Friedrich von Savigny, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo I, 319-337 (https://www.centropgm.unifi.it/quaderni/11/index.htm).

DI GERONIMO, P., L’estensione all’ente della disciplina in tema di tenuità del fatto, messa alla prova ed estinzione del reato per condotte riparatorie, La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti 14 (2018) 51-66.

DOLCINI, E., Dalla riforma Cartabia nuova linfa per le pene sostitutive, Sistema penale, 30 agosto 2022, 1-26 (https://n9.cl//0h72w).

DONINI, M., La personalità della responsabilità penale fra tipicità e colpevolezza. Una “resa dei conti” con la prevenzione generale, Rivista italiana di diritto e procedura penale 61 (2018) 1577-1625.

DONINI, M., Pena agìta e pena subìta. Il modello del delitto riparato, Questione Giustizia, 29 ottobre 2020 (https://n9.cl//thwet); ahora en A. BONDI – G. FIANDACA – G. P. FLETCHER – G. MARRA – A. M. STILE – C. ROXIN – K. VOLK (eds.), Studi in onore di Lucio Monaco, Urbino University Press, Urbino 2020, 1327 pp., 389-424 (https://n9.cl//m6x2c).

DROSI, V. – DI PRIMA, A., Messa alla prova per l’ente: brevi note ad una recente ordinanza del Tribunale di Spoleto 21 Settembre 2021, Giurisprudenza penale web 6 (2021) 9 (https://n9.cl//mok6jl).

ESPINOZA DE LOS MONTEROS DE LA PARRA, M., Criminal liability of legal entities in Germany, en A. FIORELLA (ed.), Corporate criminal liability and compliance programs, vol. 1, Liability ‘ex crimine’ of legal entities in member states, Jovene, Napoli 2012, 638 pp., 420-440.

EUSEBI, L., Appunti critici su un dogma: prevenzione mediante retribuzione. Relazione al convegno sul tema “Silète poenologi in munere alieno!”. Teoria della pena e scienza penalistica, oggi. Macerata 17-18 febbraio 2005, Rivista italiana di diritto e procedura penale 49 (2006) 1157-1179.

EUSEBI, L., Brevi note sul rapporto fra anticipazioni della tutela in materia economica, extrema ratio ed opzioni sanzionatorie, Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia 8 (1995) 741-752.

EUSEBI, L., Cautela in poenam, Rivista italiana di diritto e procedura penale 58 (2015) 469-481.

EUSEBI, L., Dirsi qualcosa di vero dopo il reato: un obiettivo rilevante per l’ordinamento giuridico?, Criminalia 5 (2010) 637-655 (https://n9.cl//91g27).

EUSEBI, L., Ergastolano “non collaborante” ai sensi dell’art. 4-bis, co. 1, ord. penit. e benefici penitenziari: l’unica ipotesi di detenzione ininterrotta, immodificabile e senza prospettabilità di una fine?, Cassazione penale 52 (2012) 1220-1229.

EUSEBI, L., Formula di Frank e dolo eventuale in Cass., s.u., 24 aprile 2014 (ThyssenKrupp), Rivista italiana di diritto e procedura penale 58 (2015) 2, 623-645; ahora en M. BERTOLINO – G. UBERTIS (eds.), Prova scientifica, ragionamento probatorio e decisione giudiziale, Napoli 2015, 354 pp., 165-188.

EUSEBI, L., Giustizia “riparativa” e riforma del sistema penale canonico. Una questione, in radice, teologica, Monitor Ecclesiasticus 130 (2015) 515-535.

EUSEBI, L., La Chiesa e il problema della pena. Sulla risposta al negativo come sfida giuridica e teologica, La scuola, Brescia 2014, 188 pp.; 2ª ed. riv. e ampl., Editrice Morcelliana, Brescia 2021, 309 pp.

EUSEBI, L., La risposta al reato e il ruolo della vittima, Diritto penale e processo 19 (2013) 527-531.

EUSEBI, L., La sospensione del procedimento con messa alla prova tra rieducazione e princìpi processuali, Diritto penale e processo 25 (2019) 1693- 1700.

EUSEBI, L., Le forme della verità e i loro effetti. Giustizia e verità come «approssimazione», en G. FORTI – G. VARRASO – M. CAPUTO (eds.), “Verità” del precetto e della sanzione penale alla prova del processo, Jovene, Napoli 2014, 462 pp., 155-174.

EUSEBI, L. (ed.), Il problema delle leggi imperfette. Etica della partecipazione all’attività legislativa in democrazia, Morcelliana, Brescia 2017, 178 pp.

EUSEBI, L., Su violenza e diritto penale, Antigone. Quadrimestrale di critica al sistema penale e penitenziario 2 (2015) 51-75.

EUSEBI, L. (ed.), Una giustizia diversa. Il modello riparativo e la questione penale, Vita & Pensiero, Milano 2015, 132 pp.

FERRANTE, M., La responsabilità penale delle persone giuridiche nel diritto canonico, Aracne, Roma 2013, 152 pp.

FIDELBO, G., Introduzione di un sistema di responsabilità penale (o amministrativa) delle persone giuridiche e ricadute sul piano processuale, Cassazione penale 39 (1999) 3283-3293.

FIDELBO, G. – RUGGIERO, R. A., Procedimento a carico degli enti e messa alla prova: un possibile itinerario, La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti 12 (2016) 9-25.

FIORELLA, A. (ed.), Corporate criminal liability and compliance programs, vol. 2, Towards a common model in the European Union, Jovene, Napoli 2012, 467 pp.

FIORELLA, A., Le componenti psicologiche della colpevolezza dell’ente, en R. BORSARI – L. SAMMICHELI – C. SARRA (eds.), Homo Oeconomicus. Neuroscienze, razionalità decisionale ed elemento soggettivo nei reati economici. Atti del Convegno di Studi Padova, 28 novembre 2014, Padova University Press, Padova 2015, 210 pp., 105-113 (https://n9.cl//w3tmyx).

FIORELLA, A. – GAITO, A. – VALENZANO, A. S. (eds.), La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni anche in una comparazione con i sistemi sudamericani. In memoria di Giuliano Vassalli, La Sapienza, Roma 2018, 454 pp., 93-104.

FISSE, B. – BRAITHWAITE, J., Corporations, crime, and accountability, Cambridge University Press, Cambridge 1993, 279 pp. (https://n9.cl//nzm5b).

FOLLA, N., Le sanzioni pecuniarie, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 91-116.

FONDAROLI, D., Responsabilità “da reato” ex d.lgs. n. 231/2001 ed enti ecclesiastici: limiti di applicazione, en G. BONI – E. CAMASSA – P. CAVANA – P. LILLO – V. TURCHI (eds.), Recte sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre, vol. III, Miscellanea, Giappichelli, Torino 2014, 1401-1410.

FONDAROLI, D. – ASTROLOGO, A. – SILVESTRI, G., Gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Riflessioni in tema di applicabilità del d.lgs. n. 231/2001, La responsabilità amministrativa delle società e degli enti 8 (2012) 267-300.

FONDAROLI, D. – ASTROLOGO, A. – SILVESTRI, G., Responsabilità “amministrativa” ex d. lgs. n. 231 del 2001 ed enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, Stato, Chiese e pluralismo confessionale 6 (2012) 12, 38, 1-12 (https://n9.cl//l2wyr).

FORTI, G., Percorsi di legalità in campo economico: una prospettiva criminologico- penalistica, Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa, Milano 2006, 67 pp. (https://n9.cl//7xks0y).

FORTI, G., Uno sguardo ai ‘piani nobili’ del d.lgs. n. 231/2001, Rivista italiana di diritto e procedura penale 55 (2012) 4, 1249-1298.

FORTI, G. – MAZZUCATO, C. – VISCONTI, A. – GIAVAZZI, S. (eds.), Victims and Corporations. Legal Challenges and Empirical Findings, Wolters Kluwer-CEDAM, Milano 2018, 302 pp. (https://n9.cl//hpsmf).

FRIGENI, C. – PRESCIANI, C., Art. 5 - 6 - 7 (commento), § E, Il whistleblowing, en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 228-250.

FUSCO, E., Le indagini preliminari nei confronti degli enti: questioni controverse, La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti 13 (2017) 175-189.

GARGANI, A., Responsabilità collettiva da delitto colposo d’evento: i criteri di imputazione nel diritto vivente, en R. BORSARI (ed.), Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, Padova University Press, Padova 2016, 456 pp., 307-325 (https://n9.cl//vcl5d).

GEMELLI, A., La carità nell’ora presente, Vita & Pensiero 24 (1933) 559- 574.

GIARDA, A., Un sistema ormai a triplo binario: la giurisdizione penale si amplia, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 191-197.

GIARDA, A. – MANCUSO, E. M., Nuove ipotesi di responsabilità amministrativa degli enti: futuribili ma non troppo, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 427-432.

GINEVRA, E., Note introduttive, en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 3-19.

GINEVRA, E. – FORLANI, F., Art. 5 - 6 - 7 (commento), § G, Le sanzioni disciplinari, en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 283-298.

GIUNTA, F., La parte civile contro l’ente imputato. Disorientamenti della giurisprudenza di merito, disCrimen, 26 ottobre 2021 (https://n9.cl//wo84c).

GIUNTA, F., La punizione degli enti collettivi: una novità attesa, en G. DE FRANCESCO (ed.), La responsabilità degli enti: un nuovo modello di giustizia “punitiva”. Incontro di studio organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa (sez. di diritto penale) tenutosi a Pisa il 29 novembre 2001, Giappichelli, Torino 2004, 100 pp., 35-47.

GROSSMAN, D. I., Would a corporate death penalty be cruel and unusual punishment?, Cornell JL & Pub. Pol’y 25 (2015) 697-722.

GUERINI, T., Diritto penale ed enti collettivi. L’estensione della soggettività penale tra repressione, prevenzione e governo dell’economia, Giappichelli, Torino 2018, 259 pp. (https://n9.cl//hal1j).

GUIDI, D., La problematica compatibilità tra i criteri generali di ascrizione della responsabilità agli enti e l’art. 25 septies d.lgs. n. 231/2001, en G. CASAROLI – F. GIUNTA – R. GUERRINI – A. MELCHIONDA (eds.), La tutela penale della sicurezza del lavoro. Luci e ombre del diritto vivente, ETS, Pisa 2015, 504 pp., 123-150 (https://n9.cl//ffp3d).

HALLEVY, G., The Right to Be Punished. Modern Doctrinal Sentencing, Springer, Heidelberg-New York-Dordrecht-London 2013, 236 pp.

HARDING, C., Criminal Liability of Corporations – United Kingdom, en H. DE DOELDER – K. TIEDEMANN (eds.), La criminalisation du comportement collectif. XIV Congrès international de droit comparé, Kluwer Law International, The Hague-London-Boston 1996, 401 pp., 369-382.

HERRANZ, J., Il Diritto Canonico, perché?, Milano, 29 aprile 2002 (https://n9.cl//big5c); ahora en O. FUMAGALLI CARULLI, Il governo universale della Chiesa e i diritti della persona, Vita e Pensiero, Milano 2003, 399 pp., 377-399.

HERRANZ, J., Salus animarum, principio dell’ordinamento canonico, Ius Ecclesiae 12 (2000) 291-306 (https://n9.cl//ifhmag).

HIRSCH, H. J., La Criminalisation du Comportement Collectif – Allemagne, en H. DE DOELDER – K. TIEDEMANN (eds.), La criminalisation du comportement collectif. XIV Congrès international de droit comparé, Kluwer Law International, The Hague-London-Boston 1996, 31-69.

KANT, I., Die Metaphysik der Sitten, vol. I, Metaphysische Anfangsgründe der Rechtslehre, Nicolovius, Königsberg 1793, 493 pp.

KREINER RAMIREZ, M., The Science Fiction of Corporate Criminal Liability: Containing the Machine Through the Corporate Death Penalty, Ariz. L. Rev. 47 (2005) 933-1002.

KYOTO, N., Criminal Liability of Corporations – Japan, en H. DE DOELDER – K. TIEDEMANN (eds.), La criminalisation du comportement collectif. XIV Congrès international de droit comparé, Kluwer Law International, The Hague-London-Boston 1996, 401 pp., 275-288.

LATTANZI, G. – SEVERINO, P., Prevenzione e repressione della criminalità economica e responsabilità delle persone giuridiche, introducción a G LATTANZI – P. SEVERINO (eds.), Responsabilità da reato degli enti, vol. I, Diritto sostanziale, Giappichelli, Torino 2020, 672 pp., XVII-XXV.

LAUFER, W. S., Corporate bodies and guilty minds. The failure of corporate criminal liability, University of Chicago Press, Chicago-London 2006, 288 pp.

LEOZAPPA, A. M., Enti ecclesiastici e procedure concorsuali, Stato, Chiese e pluralismo confessionale 9 (2015) 4, 1-31 (https://n9.cl//nxs1go).

LIPP, M., «Persona moralis», «Juristische Person» und «Personenrecht» – Eine Studie zur Dogmengeschichte der «Juristischen Person» im Naturrecht und frühen 19. Jahrhundert, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo I, 217-262 (https://n9.cl//ijf04).

LO CASTRO, G., I soggetti ‘artificiali’ di diritto nella dottrina canonica contemporanea, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo II, 777-831 (https://www.centropgm.unifi.it/quaderni/11/index.htm).

LUCHENA, S., Codice etico e modelli organizzativo-sanzionatori nel d.lgs. n. 231/01: legittimità ed efficacia, Giurisprudenza commerciale 38 (2011) 245-261.

MANACORDA, S., L’idoneità preventiva dei modelli di organizzazione nella responsabilità da reato degli enti: analisi critica e linee evolutive, Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia 30 (2017) 49-113.

MANACORDA, S. – CENTONZE, F. (eds.), Corporate Compliance on a Global Scale. Legitimacy and Effectiveness, ISPAC-Springer, Cham 2022, 370 pp.

MANCUSO, E. M., Autonomia di accertamento e simultaneus processus, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 209-230.

MANES, V., Profili di metodo nell’accertamento dell’idoneità del modello organizzativo, en R. BORSARI (ed.), Itinerari di diritto penale dell’economia, Padova University Press, Padova 2018, 669 pp., 333-339 (https://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869381355).

MANES, V. – TRIPODI, A. F., L’idoneità del modello organizzativo, en F. CENTONZE – M. MANTOVANI (eds.), La responsabilità «penale» degli enti. Dieci proposte di riforma, Il Mulino, Bologna 2016, 301 pp., 137-174.

MANNA, A., La responsabilità dell’ente da reato tra sistema penale e sistema amministrativo, en A. FIORELLA – A. GAITO – A. S. VALENZANO (eds.), La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni anche in una comparazione con i sistemi sudamericani. In memoria di Giuliano Vassalli, La Sapienza, Roma 2018, 454 pp., 15-34.

MANNOZZI, G. – LODIGIANI, G. A., La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi, Giappichelli, Torino 2017, 377 pp.

MARINO, A., La costituzione di parte civile nei confronti dell’ente-imputato. A proposito del diritto vivente stabilmente instabile, disCrimen, 4 marzo 2021 (https://n9.cl//wq0cf).

MARINUCCI, G., Il reato come azione. Critica di un dogma, Giuffrè, Milano 1971, 250 pp.

MARINUCCI, G., La responsabilità penale delle persone giuridiche. Uno schizzo storico-dogmatico, Rivista italiana di diritto e procedura penale 50 (2007) 445-469.

MARINUCCI, G., “Societas puniri potest”: uno sguardo sui fenomeni e sulle discipline contemporanee. Relazione conclusiva al Convegno su “Societas puniri potest. La responsabilità da reato degli enti collettivi”, Firenze, 15- 16 marzo 2002, Rivista italiana di diritto e procedura penale 45 (2002) 1193-1214.

MARKOFF, G., Arthur Andersen and the Myth of the Corporate Death Penalty: Corporate Criminal Convictions in the Twenty-First Century, U. Pa. J. Bus. L. 15 (2013) 797-837.

MARRA, G., Il diritto penale della società punitiva. L’eccezione della libertà nella normalità della coercizione, Criminalia 14 (2019) 423-678 (https://n9.cl//kp09s).

MARRA, G., Prevenzione mediante organizzazione e diritto penale. Tre studi sulla tutela della sicurezza sul lavoro, Giappichelli, Torino 2009, 253 pp.

MASSARO, A., La colpa per l’organizzazione come possibile modello (anche) della responsabilità individuale, en A. FIORELLA – A. GAITO – A. S. VALENZANO (eds.), La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni anche in una comparazione con i sistemi sudamericani. In memoria di Giuliano Vassalli, La Sapienza, Roma 2018, 454 pp.

MASSI, S., “Veste formale” e “corpo organizzativo” nella definizione del soggetto responsabile per l’illecito da reato. Un’analisi della ‘statica’ della responsabilità degli enti nella prospettiva del diritto italiano e comparato, Jovene, Napoli 2012, 284 pp.

MASULLO, M. N., Responsabilità dell’ente e reati colposi: il profilarsi di una diversa esigenza imputativa, en G. CASAROLI – F. GIUNTA – R. GUERRINI – A. MELCHIONDA (eds.), La tutela penale della sicurezza del lavoro. Luci e ombre del diritto vivente, ETS, Pisa 2015, 504 pp., 209-230 (https://discrimen.it/libri/la-tutela-penale-della-sicurezza-del-lavoro/).

MAZZA, O., Discrezionalità dell’azione e crisi della legalità nel processo a carico degli enti, en A. FIORELLA – A. GAITO – A. S. VALENZANO (eds.), La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni anche in una comparazione con i sistemi sudamericani. In memoria di Giuliano Vassalli, La Sapienza, Roma 2018, 454 pp., 421-427.

MAZZACUVA, F., L’ente premiato. Il diritto punitivo nell’era delle negoziazioni. L’esperienza angloamericana e le prospettive di riforma, Giappichelli, Torino 2020, 338 pp. (https://discrimen.it/libri/lente-premiato/).

MAZZUCATO, C., Appunti per una teoria ‘dignitosa’ del diritto penale a partire dalla restorative justice, en C. MAZZUCATO – A. BARLETTA – L. EUSEBI – S. GENTILE – L. MAGANZANI – G. MONCAO – D. RINOLDI (eds.), Dignità e diritto: prospettive interdisciplinari, Libellula, Tricase 2010, 244 pp., 99-166.

MAZZUCATO, C., Giustizia esemplare. Interlocuzione con il precetto penale e spunti di politica criminale, en G. FORTI – M. BERTOLINO – L. EUSEBI (eds.), Studi in onore di Mario Romano, Jovene, Napoli 2011, 3016 pp., vol. I, 407-434.

MAZZUCATO, C., L’universale necessario della pacificazione. Le alternative al diritto e al processo, en L. LOMBARDI VALLAURI (coord.), Logos dell’essere. Logos della norma, Adriatica, Bari 1999, 1287 pp., 1245-1284.

MENGHINI, A., Le sanzioni penali a contenuto interdittivo. Una proposta de iure condendo, Giappichelli, Torino 2008, 364 pp. (https://n9.cl//kjrqi).

MIÑAMBRES, J., La responsabilità nella gestione dei beni ecclesiastici dell’ente diocesi, en J. I. ARRIETA (ed.), Enti ecclesiastici e controllo dello Stato. Studi sull’Istruzione CEI in materia amministrativa, Marcianum Press, Venezia 2007, 327 pp., 71-86.

MONETA, P., La salus animarum nel dibattito della scienza canonistica, Ius Ecclesiae 12 (2000) 307-326 (https://n9.cl//qm2ury).

MONGILLO, V., La responsabilità penale tra individuo ed ente collettivo, Giappichelli, Torino 2018, 538 pp.

MOSCARDINI, M., L’efficacia esimente dei modelli di Gestione della Sicurezza, una promessa mai mantenuta, Giurisprudenza penale 9 (2021) 1bis, § 13, 2-11 (https://n9.cl//1kdib).

MUCCIARELLI, F., Il whistleblowing e il contrasto dei reati contro la Pubblica Amministrazione. Note minime fra teoria e prassi, disCrimen, 17 giugno 2020 (https://n9.cl//nex5v).

MUCCIARELLI, F., La responsabilità degli enti nel contrasto alla corruzione: tra repressione e prevenzione, disCrimen, 7 gennaio 2019 (https://n9.cl//rooua).

MULLIGAN, C., Revenge against Robots, South Carolina Law Review 69 (2017-2018) 579-595.

MUSCATIELLO, V., Il ruolo della autonormazione nel diritto penale della società del rischio. L’euristica del prima, la maledizione del dopo, Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia 33 (2020) 1-2, 311-383.

MUSUMECI, C., La morte dell’ergastolo: lettere a papa Francesco di un ergastolano, en P. GONNELLA – M. RUOTOLO (eds.), Giustizia e carceri secondo papa Francesco. Brevi saggi a commento delle sue tesi, Jaca Book, Milano 2016, 190 pp., 155-161.

NICOLICCHIA, F., “Corporate internal investigations” e diritti dell’imputato del reato presupposto nell’ambito della responsabilità “penale” degli enti: alcuni rilievi sulla base della “lezione americana”, Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia 27 (2014) 781-808.

OKULIK, L., Gestione economica e distribuzione delle responsabilità negli Istituti di vita consacrata, en J. I. ARRIETA (ed.), Enti ecclesiastici e controllo dello Stato. Studi sull’Istruzione CEI in materia amministrativa, Marcianum Press, Venezia 2007, 327 pp., 97-115.

OSSERVATORIO D. LGS. 231/2001 DELL’UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE, Interesse e colpa di organizzazione dell’ente: il punto di vista dell’Osservatorio D. Lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane, Giurisprudenza penale 9 (2021) 1bis, § 32, 2-18 (https://n9.cl//u08eop).

PADOVANI, T., II nome dei principi e il principio dei nomi: la responsabilità “amministrativa” delle persone giuridiche, en G. DE FRANCESCO (ed.), La responsabilità degli enti: un nuovo modello di giustizia “punitiva”. Incontro di studio organizzato dal Dipartimento di diritto pubblico dell’Università di Pisa (sez. di diritto penale) tenutosi a Pisa il 29 novembre 2001, Giappichelli, Torino 2004, 100 pp., 13-19.

PALAVERA, R., Condizioni e fattori di promozione della pena prescrittiva, L’Indice penale 7 (2021) 318-349 (https://n9.cl//wjrb2).

PALAVERA, R., La legge come dimora, come presente e come parola. L’esperienza giuridica ebraica interpella il diritto contemporaneo, Jus online 5 (2019) 365-394 (https://n9.cl//33hn3).

PALAVERA, R., Pluralità e autonormazione nel d.lgs. 231/01. Muovendo dal proprium degli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, Archivio penale (2022) 1-40 (https://n9.cl//d1kly).

PALAVERA, R., Sul dolo. Promuovere, discernere, recuperare volizioni nel sistema penale, Edizioni ETS, Pisa 2020, 479 pp.

PALIERO, C. E., Criminal Liability of Corporations – Italy, en H. DE DOELDER – K. TIEDEMANN (eds.), La criminalisation du comportement collectif. XIV Congrès international de droit comparé, Kluwer Law International, The Hague-London-Boston 1996, 401 pp., 251-273.

PALIERO, C. E., Il sistema sanzionatorio dell’illecito dell’ente: sistematica e rationale, Riv. it. dir. proc. pen. 64 (2021) 1199-1231.

PALIERO, C. E., Principio di colpevolezza e reati economici, en R. BORSARI – L. SAMMICHELI – C. SARRA (eds.), Homo Oeconomicus. Neuroscienze, razionalità decisionale ed elemento soggettivo nei reati economici. Atti del Convegno di Studi Padova, 28 novembre 2014, Padova University Press, Padova 2015, 210 pp., 17-29 (https://n9.cl//w3tmyx).

PALIERO, C. E., La società punita: del come, del perché e del per cosa, Rivista italiana di diritto e procedura penale 51 (2008) 1516-1545.

PAROLIN, P., A proposito della legalità, Ius Canonicum 60 (2020) 7-14 (https://doi.org/10.15581/016.119.012).

PECORELLA, C., Principi generali e criteri di attribuzione della responsabilità, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 65-89.

PELLEGRINO, P., La salus animarum, Ius canonicum 44 (2004) 141-151 (https://doi.org/10.15581/016.44.15006).

PEREGO, A., Diligenza e doveri dell’amministratore di beni temporali ecclesiastici (commento al canone 1284 C.I.C.), Stato, Chiese e pluralismo confessionale 4 (2010) 1-25 (https://n9.cl//3ulej).

PEREGO, A., Enti ecclesiastici ed organismo di vigilanza ex art. 6 d.lgs. 231/2001, Diritto e religioni 11 (2016) 224-253.

PÉREZ ARIAS, J., Sistema de atribución de responsabilidad penal a las personas jurídicas, Dykinson, Madrid 2014, 244 pp.

PERRONE, A., Enti ecclesiastici e procedure concorsuali, Giurisprudenza commerciale 45 (2018) 242-251.

PETERSON, C., Juristische Person und begrenzte Haftung der Aktionäre. Ein Beitrag zur Geschichte des Aktienrechts in Schweden, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo I, 521-587 (https://n9.cl//ijf04).

PIERGALLINI, C., Autonormazione e controllo penale, Diritto penale e processo 21 (2015) 261-266.

PINTORE, A., Il concetto di persona giuridica nell’indirizzo filosofico-analitico, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo II, 721-776 (https://n9.cl//ijf04).

PISANI, M., La pena dell’ergastolo, Rivista italiana di diritto e procedura penale 59 (2016) 575-629.

PIZIALI, G., Procedimenti speciali, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 325-349.

PULITANÒ, D., La responsabilità “da reato” degli enti: i criteri d’imputazione, Rivista italiana di diritto e procedura penale 45 (2002) 415-438.

QUARTO, D., Il ruolo dei Modelli di organizzazione e gestione nella prevenzione della crisi d’impresa, tra prevenzionismo ed obbligatorietà, Giurisprudenza penale 9 (2021) 1bis, § 19, 2-24 (https://n9.cl//ywgzw).

RESCIGNO, P., Enti di fatto e persona giuridica, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo II, 983-1000 (https://n9.cl//ijf04).

RIONDINO, M., Giustizia riparativa e mediazione nel diritto penale canonico, Lateran University Press, Città del Vaticano 2011, 211 pp.

RISICATO, L., La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità, Rivista italiana di diritto e procedura penale 58 (2015) 1238-1258.

RIVERDITI, M., La responsabilità degli enti: un crocevia tra repressione e special prevenzione. Circolarità ed innovazione dei modelli sanzionatori, Jovene, Napoli 2009, 432 pp.

RIVETTI, G., Enti ecclesiastici e ammissibilità alle procedure concorsuali: profili interordinamentali, Stato, Chiese e pluralismo confessionale 8 (2014) 10, 32, 1-15 (https://n9.cl//amq97).

ROMANO, M., La responsabilità amministrativa degli enti, società o associazioni: profili generali, Riv. soc. 47 (2002) 393-411.

ROMANO, M., Societas delinquere non potest (nel ricordo di Franco Bricola), Rivista italiana di diritto e procedura penale 38 (1995) 1031-1046.

RORDORF, R., Prime (e sparse) riflessioni sulla responsabilità amministrativa degli enti collettivi per reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 3-22.

RUOTOLO, M., Il primato del principio pro homine, en P. GONNELLA – M. RUOTOLO (eds.), Giustizia e carceri secondo papa Francesco. Brevi saggi a commento delle sue tesi, Jaca Book, Milano 2016, 190 pp., 25-28.

SANTORIELLO, C., La procedura di archiviazione nel processo nei confronti degli enti collettivi, La Responsabilità amministrativa delle società e degli enti 6 (2010) 141-146.

SANTORIELLO, C., La responsabilità penale dei componenti l’Organismo di Vigilanza, en R. BORSARI (ed.), Itinerari di diritto penale dell’economia, Padova University Press, Padova 2018, 669 pp., 361-373 (https://n9.cl//k8ei1).

SAVARINO, A., I modelli organizzativo-gestionali tra autonormazione e meccanismi premiali, Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia 34 (2021) 311-333.

SAVIGNY, F. K. VON, System des heutigen romischen Rechts, II, Veit und Comp., Berlin 1840, 559 pp.

SCALFATI, A., Punire o reintegrare? Prospettive minime sul regime sanzionatorio contro l’ente, en A. FIORELLA – A. GAITO – A. S. VALENZANO (eds.), La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni anche in una comparazione con i sistemi sudamericani. In memoria di Giuliano Vassalli, La Sapienza, Roma 2018, 454 pp., 435-443.

SCOLETTA, M., Art. 6 - 7 (profili penalistici), en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 132-175.

SCOLETTA, M., La responsabilità da reato delle società. Principi generali e criteri imputativi nel d.lgs. n. 231/2001, en G. CANZIO – L. D. CERQUA – L. LUPARIA (eds.), Diritto penale delle società, vol. 1, I profili sostanziali, Cedam, Padova 2014, 1057 pp., 861-928.

SELVAGGI, N., L’interesse dell’ente collettivo quale criterio di ascrizione della responsabilità da reato, Jovene, Napoli 2006, 216 pp.

SELVAGGI, N., Tre temi sulla «riforma» della responsabilità da reato dell’ente, en R. BORSARI (ed.), Responsabilità da reato degli enti. Un consuntivo critico, Padova University Press, Padova 2016, 456 pp., 35-49 (https://n9.cl//vcl5d).

SERENI, A., L’ente guardiano. L’autorganizzazione del controllo penale, Giappichelli, Torino 2016, 132 pp.

SGUBBI, F., Il diritto penale incerto ed efficace, Rivista italiana di diritto e procedura penale 44 (2001) 1193-1200.

SKA, J. L., Le droit d’Israël dans l’Antique Testament, en F. MIES (ed.), Bible et droit. L’esprit des lois, Presses universitaires de Namur-Éditions Lessius, Namur-Bruxelles 2001, 173 pp., 9-43.

SORBELLO, P., Politica criminale ed osservanza delle regole. Riflessioni su limiti e possibilità di conversione al razionale dei comportamenti, Rivista italiana di diritto e procedura penale 59 (2016) 1914-1955.

SPANGHER, G., Le incursioni di regole speciali nella disciplina del rito ordinario, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 52-62.

SPRICIGO, B., La riflessione critica sul reato e l’automatismo ostativo dell’art. 4-bis o.p., Criminalia 8 (2013) 619-641.

STELLA, F., Criminalità d’impresa: lotta di sumo e lotta di judo, Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia 11 (1998) 459-478, 471-472.

SUNSTEIN, C. R., Why Nudge? The Politics of Libertarian Paternalism, Yale University Press, New Haven-London 2014, 195 pp.

TAMM, D., Die Juristische Person in der dänischen Rechtswissenschaft des 19. Jahrhunderts, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo I, 475-501 (https://www.centropgm.unifi.it/quaderni/11/index.htm).

TAVERRITI, S. B., Autonormazione e prospettive autopoietiche della gestione della penalità, Rivista italiana di diritto e procedura penale 63 (2020) 1931-1961.

THALER, R. H. – SUNSTEIN, C. R., Nudge: Improving decisions about health, wealth and happiness, Yale University Press, New Haven- London 2008, 293 pp.

THOMAS, W. R., Incapacitating Criminal Corporations, Vand. L. Rev. 72 (2019) 905-973.

TIEDEMANN, K., La Criminalisation du Comportement Collectif, en H. DE DOELDER – K. TIEDEMANN (eds.), La criminalisation du comportement collectif. XIV Congrès international de droit comparé, Kluwer Law International, The Hague-London-Boston 1996, 401 pp., 11-29.

TORRE, V., «9. Sanzioni amministrative» (commento), en D. CASTRONUOVO – G. DE SIMONE – E. GINEVRA – A. LIONZO – G. VARRASO (eds.), Compliance. Responsabilità da reato degli enti collettivi, Wolters Kluwer, Milano 2019, 1965 pp., 360-369.

TULKENS, F. – VAN DE KERCHOVE, M., D’où viennent les flous du droit pénal? Les déplacements de l’objet et du sujet, en Y. CARTUYVELS – F. DIGNEFFE – P. ROBERT (eds.), Politique, police et justice au bord du futur. En hommage à et avec Lode Van Outrive, L’Harmattan, Paris-Montréal 1998, 393 pp., 131-141.

TUZET, G., Nudge: la struttura normativa, Giornale italiano di psicologia 47 (2020) 517-522 (https://doi.org/10.1421/97882).

VALENTINI, V., L’autonomia della responsabilità degli enti: avanguardismi e performances, Criminalia 14 (2019) 651-675 (https://n9.cl//kp09s).

VALENZANO, A. S., L’illecito dell’ente da reato per l’omessa o insufficiente vigilanza. Tra modelli preventivi e omesso impedimento del reato, Jovene, Napoli 2019, 590 pp.

VANDEKERCKHOVE, W., Whistleblowing and organizational social responsibility: A global assessment, Ashgate, Aldershot-Burlington 2006, 344 pp.

VARALDA, C. E., Enti ecclesiastici cattolici e procedure concorsuali. La rilevanza del “patrimonio stabile” nella gestione della crisi, Stato, Chiese e pluralismo confessionale 9 (2015) 10, 28, 1-33 (https://n9.cl//dluex).

VARRASO, G., La partecipazione e l’assistenza delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni nel procedimento penale, en A. ALESSANDRI et al., La responsabilità amministrativa degli enti. D.Igs. 8 giugno 2001, n. 231, IPSOA, Milano 2002, 588 pp., 231-256.

VILLANI, E., Alle radici del concetto di “colpa di organizzazione” nell’illecito dell’ente da reato, Jovene, Napoli 2016, 308 pp.

VISCONTI, A., Reputazione, dignità, onore. Confini penalistici e prospettive politico- criminali, Giappichelli, Torino 2018, 700 pp. (https://n9.cl//tzvfz).

VOGLIOTTI, M., La “rhapsodie”: fécondité d’une métaphore littéraire pour repenser l’écriture juridique contemporaine. Une hypothèse de travail pour le champ pénal, Revue interdisciplinaire d’études juridiques 46 (2001) 1, 141-187 (https://n9.cl//fd3sv); ahora en Diritti&questioni pubbliche 2 (2002) 195-224 (https://n9.cl//4cskg).

WIESNET, E., Die verratene Versöhnung: zum Verhältnis von Christentum und Strafe, Patmos Verlag, Düsseldorf 1980, 174 pp.; tr. it. Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita, Giuffrè, Milano 1987, 176 pp.

WRÓBLEWSKI, J., Legal Person: legal language and reality, Quaderni fiorentini 11/12 (1982/83), tomo II, 1035-1052 (https://n9.cl//ijf04).

ZANNOTTI, R., I soggetti, en D. PIVA (ed.), La responsabilità degli enti ex D.lgs. n. 231/2001 tra diritto e processo, Giappichelli, Torino 2021, 994 pp., 80-102, 96-97.

ZARRELLA, G., Il sistema disciplinare nel D.lgs. 231/2001: tra efficacia e difficoltà di concreta ed idonea attuazione, Giurisprudenza penale 9 (2021) 1bis, § 9, 2-6 (https://n9.cl//rjf65).

Métricas

Search GoogleScholar


Detalles

Detalles del artículo

Sección
Otros estudios