What Modernization in Christian-Democrat Italy? The State facing Socio-Economic Transformation of 1948-1968

Resumen
Referencias
Collotti, Enzo and Mario G. Rossi, «L’Italia repubblicana: tre autori a confronto», Passato e presente, 29, 1993, pp. 11-32.
Conti, Fulvio and Gianni Silei, Breve storia dello stato sociale, nuova edizione, Roma, Carocci, 2017.
Cooke, Philip, Luglio 1960. Tambroni e la repressione fallita, Milano, Teti, 2000.
Crainz, Guido, Storia del miracolo italiano. Culture, identità , trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli, 1996.
Crainz, Guido, Il paese mancato, Roma, Donzelli, 2003.
De Felice, Franco, «Nazione e sviluppo: un nodo non sciolto», in Storia dell’Italia repubblicana. Vol 2, coord. Francesco Barbagallo, Torino, Einaudi, 1995, pp. 781-882.
De Gasperi, Alcide, Scritti e discorsi politici. 3, Bologna, il Mulino, 2008.
De Gasperi, Alcide, Scritti e discorsi politici. 4, Bologna, il Mulino, 2009.
De Lucia, Vezio, Se questa è una città . La condizione urbana nell’Italia contemporanea, Roma, Donzelli, 2006.
De Nicolò, Marco (coord.), Tra Stato e società civile: Ministero dell’interno, prefetture, autonomie locali, Bologna, il Mulino, 2006.
De Siervo, Ugo, Sandro Guerrieri and Antonio Varsori (coord.), La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, Roma, Carocci, 2004.
Dibisceglia, Angelo Giuseppe, Chiesa e Democrazia cristiana nella modernizzazione del Mezzogior-no (1948-1954), Manfredonia, Universitas, 2010.
Fanfani, Amintore, Diari, 1960-1963, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012.
Felice, Emanuele, Perché il Sud è rimasto indietro?, Bologna, il Mulino, 2013.
Ferrera Maurizio, Valeria Fargion and Matteo Jessoula, Alle radici del welfare all’italiana: origini e futuro di un modello sociale squilibrato, Marsilio, Venezia, 2012.
Fioravanti, Maurizio and Sandro Guerrieri (coord.), La Costituzione italiana, Roma, Carocci, 1999.
Firpo, Massimo, Nicola Tranfaglia and Pier Giorgio Zunino (coord.), Guida all’Italia contemporanea 1861-1997. II, Milano, Garzanti, 1998.
Focardi, Giovanni, Storia dei progetti di riforma della pubblica amministrazione: Francia e Italia 1943-1948, Bologna, Bononia University Press, 2004.
Focardi, Giovanni, «La réforme qui n’a jamais eu lieu. Projets et réformes administratives en Italie et en France en 1943-1948», Revue française d’administration publique, 120, 2006a, pp. 679-694.
Focardi Giovanni, «Meuccio Ruini», in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia, biografie 1861-1948, coord. G. Melis, Milano, Giuffrè, 2006b, pp. 1064-1080.
Focardi, Giovanni and Cecilia Nubola (coord.), Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell’Italia repubblicana, Bologna, il Mulino, 2016.
Franceschini, C., S. Guerrieri and G. Monina (coord.), Le idee costituzionali della Resistenza, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1997.
Franzinelli, Mimmo, L’amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui crimini fascisti, Mila-no, Mondadori, 2006.
Franzinelli, Mimmo. and Alessandro Giacone (coord.), Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963 - agosto 1964), Annali della Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2012.
Gavrov, Sergey and Igor Klyukanov, «Sociological Theories of Modernization», in International Encyclopedia of the Social & Behavioral Sciences, coord. D. Wright, Oxford, Elsevier, 2015, vol. 15, pp. 707-713.
Ginsborg, Paul, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Torino, Einaudi, 1989.
Giovagnoli, Agostino, Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari, Later-za, 1996.
Malgeri, Francesco, L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1943-1993), Roma, Gangemi, 2005.
Mechi Lorenzo, L’Europa di Ugo La Malfa: la via italiana alla modernizzazione, 1942-1979, Milano, Franco Angeli, 2003.
Melis, Guido, Storia dell’amministrazione pubblica in Italia, Bologna, il Mulino, 1996.
Melis, Guido, Fare lo stato per fare gli italiani, Bologna, il Mulino, 2014.
Meynaud, Jean and Claudio Risé, Gruppi di pressione in Italia e in Francia, Napoli, ESI, 1963.
Mosca, Carlo, Il prefetto e l’unità nazionale, Napoli, ESI, 2016.
Mura, Salvatore, Pianificare la modernizzazione. Istituzioni e classe politica in Sardegna 1959-1969, Milano, FrancoAngeli, 2015.
Neppi Modona, Guido (coord.), Cinquant’anni di Repubblica italiana, Torino, Einaudi, 1996.
Perrone, Nico, Enrico Mattei, Bologna, il Mulino, 2001.
Perrone, Nico, Il dissesto programmato. Le partecipazioni statali nel sistema di consenso democris-tiano, Bari, Dedalo, 1991.
Pombeni, Paolo, La Costituente: un problema storico politico, Bologna, il Mulino, 1995.
Pozzi, Daniele, Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe: tecnologia, conoscenza e organizzazione nell'AGIP e nell'ENI di Enrico Mattei, Venezia, Marsilio, 2009.
Putnam, Robert, La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano, Mondadori, 1993.
Ricci, Aldo G., (coord.), Verbali del Consiglio dei ministri (luglio 1943-maggio 1948), Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1994-1998.
Roggi, Piero, «L’impegno della DC nell’economia italiana durante gli ultimi quarant’anni», in Storia della Democrazia cristiana. 4, coord. Francesco Malgeri, Roma, Cinque Lune, 1989, pp. 197-246.
Romanelli, Raffaele (coord.), Storia dello Stato italiano, Roma, Donzelli, 1995.
Romanelli, Raffaele, «Apparati statali, ceti burocratici e modo di governo», in L’Italia contemporanea 1945-1975, coord. Valerio Castronovo, Torino, Einaudi, 1976, pp. 145-190.
Rugge, Fabio, «Il disegno amministrativo: evoluzioni e persistenze», in Storia dell’Italia repubbli-cana, La trasformazione dell’Italia: sviluppi e squilibri, Torino, Einaudi, 1995, pp. 213-295.
Rumor, Mariano, Memorie (1943-1970), Vicenza, Neri Pozza, 1991.
Rusciano, Mario, L’impiego pubblico in Italia, Bologna, il Mulino, 1979.
Scarpari, Giancarlo, Il sole contro: 7 luglio 1960, Reggio Emilia, Bologna, Bébert Edizioni, 2015.
Scarpellini, Emanuela, L’Italia dei consumi: dalla Belle Epoque al nuovo millennio, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Scoppola, Pietro, La proposta politica di De Gasperi, Bologna, il Mulino 1988.
Sepe, Stefano, (coord.), I prefetti in età repubblicana 1946-2002, Bologna, il Mulino, 2007.
Serrani, Donatello, Il potere per enti. Enti pubblici e sistema politico in Italia, Bologna, il Mulino, 1978.
Serrani, Donatello, L’organizzazione per ministeri. L’amministrazione centrale dello Stato nel perio-do repubblicano, Roma, Officina, 1979.
Tacchi, Francesca, Eva togata. Donne e professioni giuridiche in Italia dall’Unità a oggi, Torino, UTET, 2009.
Tamburrano, Giuseppe, Storia e cronaca del centro-sinistra, Milano, Rizzoli, 1990.
Taurasi, Giovanni, Autonomia promessa, autonomia mancata. Governo locale e reti di potere a Modena e Padova (1945-1956), Roma, Carocci, 2005.
Tosatti, Giovanna, «La pubblica amministrazione tra conservazione e rinnovamento», in La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione delle istituzioni, coord. Ugo De Siervo, Ugo, Sandro Guerrieri and Antonio Varsori, Roma, Carocci, 2004, vol. I, pp. 61-70.
Tosatti, Giovanna, «Ministero dell’Interno e prefetture dall’età liberale agli anni Sessanta del Nove-cento», in Territorialità e delocalizzazione nel governo locale, coord. Marco Cammelli, Bolo-gna, il Mulino, 2007, pp. 201-227.
Tosatti, Giovanna, Storia del Ministero dell’Interno, dall’Unità alla regionalizzazione, Bologna, il Mulino, 2009.
Totaro, Pierluigi, Modernizzazione e potere locale: l'azione politica di Fiorentino Sullo in Irpinia 1943-1958, Napoli, Cliopress, 2012.
Valiani, Leo, L’avvento di De Gasperi, Torino, Francesco De Silva, 1949.
Vetritto, Giovanni, «Il profilo di un «grand corp d’État»», in I prefetti in età repubblicana 1946-2002, coord. Stefano Sepe, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 147-223.
Número
Sección
CESIÓN DE DERECHOS
Al enviar el artículo para su evaluación y posterior publicación en la revista Memoria y Civilización, las personas autoras ceden de manera exclusiva los derechos patrimoniales y/o de explotación: reproducción, distribución, comunicación pública, transformación/traducción/
En el caso de que el artículo no fuera aceptado para su publicación, esta cesión de derechos decae con la comunicación de la negativa a las personas autoras.
Las personas autoras afirman que el artículo es inédito, que no ha sido enviado simultáneamente a otro medio de publicación y que los derechos no han sido cedidos de forma exclusiva con anterioridad. Se hacen responsables frente a la Universidad de Navarra a través de su Servicio de Publicaciones de la autoría y originalidad de su obra, así como de todas las cargas pecuniarias que pudieran derivarse para Universidad de Navarra a través de su Servicio de Publicaciones, a favor de terceros con motivo de acciones, reclamaciones o conflictos derivados del incumplimiento de obligaciones por parte de las personas autoras.