Mauro Barberis e-mail(Inicie sesión)

Contenido principal del artículo

Autores/as

Mauro Barberis e-mail(Inicie sesión)

Resumen

138
L’unico modo per immaginare il futuro e pensarlo come prosecuzione del passato. Il passato del diritto occidentale consiste in un processo di positivizzazione: dove ‘positivo’ significa contingente o mutevole, in modo che il diritto possa adattarsi sempre meglio a cambiamenti sempre piu rapidi e imprevedibili. Peraltro, proprio nelle regioni piu recenti del giuridico – diritto costituzionale, internazionale, comunitario – si sta verificando um processo contrario, che potrebbe chiamarsi de-positivizzazione. Nelle giurisprudenze di tutti questi settori, in altri termini, si vanno affermando principi spesso impliciti – uguaglianza, ragionevolezza, proporzionalita – che possono dirsi positivi solo in un censo debolissimo del termine: nel senso di costituire la parte comune, nella sua genericita, alla maggior parte delle dottrine normative della giustizia.

Referencias

Barberis, M., Europa del diritto. Sull’identità giuridica europea, Il Mulino, Bologna, 2008.

Barberis, M., Manuale di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino, 2011.

Barberis, M., «Eguaglianza, ragionevolezza e diritti», Rivista di filosofia del diritto, 2 (2013/1), pp. 191-204.

Barberis, M., «Contro il creazionismo giuridico. Il precedente giudiziale fra storia e teoria», Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 44 (2015).

Barberis, M., Non c’è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo, Il Mulino, Bologna, 2017.

Barberis, M., Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale, Giappichelli, Torino, 2017.

Buzan, B.; Waever, O.; De Wilde, J., Security. A New Framework for Analysis, Lynne Rienner, London, 1998.

Celano, B., Fatti sociali, consuetudini, convenzioni, Aracne, Roma, 2010.

Celano, B., Due problemi aperti della teoria dell’interpretazione giuridica, Mucchi, Modena, 2017.

Cohen-Eliya, M.; Porat, I., Proportionality and Constitutional Culture, Cambridge UP, Cambridge (Mass.), 2013.

Ferrajoli, L., La democrazia attraverso i diritti, Laterza, Roma-Bari, 2013.

Fioravanti, M., «Stato e costituzione», in Fioravanti, M. (a cura di), Lo Stato moderno in Europa, Laterza, Roma-Bari, 2002.

Garzón Valdés, E., «Democracia y representación», Doxa, 6 (1989), pp. 143-163.

Guastini, R., La sintassi del diritto, Giappichelli, Torino, 2011.

Guastini, R., Distinguendo ancora, Marcial Pons, Madrid-Barcelona, 2013.

Guastini, R., «Replica», Rivista di filosofia del diritto (2013/1).

Hayek, F., Law, Legislation and Liberty (1973-79), trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1986.

Irti, N., L’età della decodificazione, Giuffrè, Milano, 1979.

Kelsen, H., La giustizia costituzionale, Giuffrè, Milano, 1981.

Koselleck, R., Vergangene Zukunft (1979), trad. it. Futuro passato: per una semantica dei tempi storici, Clueb, Bologna, 2007.

Luhmann, N., Ausdifferenzierung des Rechts (1981), trad. it. Il Mulino, Bologna, 1990.

Menger, K., Untersuchungen über die Methode der Sozialwissenschaften und der politischen Ökonomie insbesondere (1883), trad. it. Liberilibri, Macerata, 1996.

Modugno, F., La ragionevolezza nella giustizia costituzionale, Scientifica, Roma, 2007.

Mudde, C., On Extremism and Democracy in Europe and the Populist Radical Right. A Reader, Routledge, Abingdon-on-Thames (UK), 2017.

Nino, C. S., «A Philosophical Reconstruction of Judicial Review», Cardozo Law Review, 14 (1992-1993), pp. 799-846.

Ostrom, E., Governing the Commons (1990), trad. it. Governare i beni collettivi, Marsilio, Venezia, 2006.

Paladin, L., Il principio costituzionale di uguaglianza, Giuffrè, Milano, 1965.

Radbruch, G., «La natura delle cose come forma giuridica di pensiero», Rivista internazionale di filosofia del diritto, 21, 1941.

Rawls, J., A Theory of Justice (1971), trad. it. Feltrinelli, Milano, 1982.

Ross, A., Law and Justice (1958), trad. it. Einaudi, Torino, 1965.

Ross, A., On Law and Justice (1952; 1958), trad. it. Einaudi, Torino, 1965.

Sorrentino, F., Eguaglianza. Lezioni raccolte da E. Rinaldi, Giappichelli, Torino, 2011.

Tocqueville, A. de, La démocratie en Amérique (1840), Garnier-Flammarion, Paris, 1981, vol. II.

Tommaso, Summa Theologiae II, I, qu. 91 e ss.

Troncon, P., Riflessioni sull’uso del canone di proporzionalità nell’azione legislativa contemporanea in materia penale, inedito.

Troper, M., «Marshall, Kelsen, Barak and the Constitutionalist Fallacy», International Journal of Constitutional Law, 3/1 (2005), pp. 24-38.

Velluzzi, V. (a cura di), «Interpretazione e costruzione del diritto. Riflessioni su Interpretare e argomentare di Riccardo Guastini», Rivista di filosofia del diritto, 2 (2013/1), pp. 73-136.

Villa, V., Conoscenza giuridica e concetto di diritto positivo, Giappichelli, Torino, 1993.

Villey, M., «De l’indicatif dans le droit», Archives de Philosophie du droit, 19 (1974).

Viola, F., «Il futuro del diritto», Persona y Derecho, 79 (2018, II) [en este mismo número], pp. 9-36.

Zaccaria, G. (a cura di), Diritto positivo e positività del diritto, Giappichelli, Torino, 1991.

Métricas

Search GoogleScholar


Detalles

Detalles del artículo

Sección
Artículos: El futuro del Derecho