Guido Saraceni e-mail(Inicie sesión)

Contenido principal del artículo

Autores/as

Guido Saraceni e-mail(Inicie sesión)

Resumen

99

L’epoca che stiamo vivendo potrebbe essere definita come l’epoca delle migrazioni globali. Ingenti masse di individui – nella più gran parte provenienti da Paesi tormentati dalla fame, dalle epidemie o dalle guerre – attraversano il mare, l’oceano o il deserto alla ricerca di lidi più sicuri dove trovare riparo e accoglienza. Dal canto loro, i popoli occidentali avvertono la pressione di questo massiccio esodo, ne ponderano con crescente preoccupazione le conseguenze – in termini economici e di ordine pubblico –, si dividono tra i pochi che vorrebbero garantire ai migranti ospitalità e accoglienza e i molti che preferirebbero alzare mura sempre più alte per segregare la miseria e la disperazione dall’altra parte di una frontiera. Da dove nasce questa diffidenza nei confronti dello straniero? Quali sono i meccanismi psicologici e sociologici che ne favoriscono la diffusione? Prendendo spunto da simili domande, il presente saggio intende rintracciare nel dovere di ospitalità la posizione originaria e fondativa della filosofia del diritto.

Palabras clave

stranieri, ospitalità, diritti umani, giustizia

Referencias

Amato Mangiameli, A. C., «Desiderai essere un cittadino». Oltre il retaggio simbolico della moderna sovranità, Giappichelli, Torino, 1996.

Andr onico, A., La disfuzione del sistema. Invertire, inventare ed ospitare, Giuffrè, Milano, 2006.

Benveniste, E., Vocabolario delle istituzioni indoeuropee. Economia, parentela, società, Einaudi, Torino, 2001.

Bilotta, B.M., L’ospite poco ospite, in B. M. Bilotta e F. A. Cappelletti (a cura di), Il diritto d’asilo, Cedam, Padova, 2006.

Cacciari, M., Geofilosofia dell’Europa, Adelphi, Milano, 1994.

Carotenuto, A., Il fascino discreto dell’orrore, Bompiani, Bologna 2002.

Coccolini, G., Ospite Ostaggio Nemico, Pardes, Bologna, 2004.

Conte, A. G., Elend: il linguaggio dell’alterità, in AA. VV., in R. Astorri e F. A. Cappelletti (a cura di) Lo Straniero e l’ospite. Diritto Società Cultura, Giapichelli, Torino, 2002.

Cotta, S., Il diritto nell’esistenza. Linee di ontofenomenologia giuridica, Giuffrè, Milano 1992.

Curi, U., Straniero, Raffaello Cortina, Milano, 2010.

Dal Lago, A., Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano, 2004.

Derr ida, J., Spettri di Marx. Stato del debito, lavoro del lutto e nuova internazionale, Raffaello Cortina, Milano, 1994.

— Addio a Emmanuel Lévinas, Jaca Book, Milano, 1998.

— Sull’ospitalità, Raffaello Cortina, Milano, 2000.

— Scrittura e differenza, Einaudi, Torino, 2004.

Di Sante, C., Lo straniero nella bibbia. Saggio sull’ospitalità, San Paolo, Troina (EN), 2002.

Díaz de Terán, Mª C., Multiculturalismo, bioética y derecho, in Á. Aparisi Miralles e Mª Cruz Díaz de Terán (a cura di), Pluralismo culutural y democracia, Thomson Reuters, Navarra, 2009.

Dussel, E., Filosofia della liberazione, Queriniana, Brescia, 1992.

Esposito, R., Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino, 2006.

— Termini della politica. Comunità, Immunità, Biopolitica, Einaudi, Milano-Udine 2008-2009.

Ferretti, G., La filosofia di Levinas: alterità e trascendenza, Rosenberg & Sellier, Torino, 1996.

Freud, S., Opere, Parte II, Bollati Boringhieri, Torino, 2006.

Gentili, D., Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida, Quodlibet, Macerata, 2009.

Jonas, H., Lo gnosticismo, SEI, Torino, 1991.

Lévinas, E., L’ontologia è fondamentale?, in Tra di noi. Saggi sul pensare-all’altro, Jaca Book, Milano, 2000.

— Il Tempo e l’Altro, Il Nuovo Melangolo, Genova, 2005.

— Alterità e trascendenza, Il Nuovo Melangolo, Genova, 2006.

Lissa, G., Dal primato della politica al primato dell’etica, in I. Kajon, E. Baccarini, F. Brezzi e J. Hansel (a cura di), Emmanuel Levinas. Prophetic Inspiration and Philosophy, Giuntina, Firenze, 2008.

Perr one, L., Da straniero a clandestino. Lo straniero nel pensiero sociologico occidentale, Liguori, Napoli, 2005.

Resta, C., L’evento dell’altro: etica e politica in Jacques Derrida, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

— L’Estraneo. Ostilità e ospitalità nel pensiero del Novecento, Il Nuovo Melangolo, Genova, 2008.

Rovatti, P.A., Intorno a Lévinas, Unicopli, Milano, 1987.

Salvarezza, F., Emmanuel Lévinas, Mondadori, Milano, 2003.

Simmel, G., Sociologia, Meltemi, Torino, 1998.

Strauss, C. L. Razza e storia e altri studi di antropologia, Einaudi, Torino, 1967.

Tabboni, S., Lo straniero e l’altro, Liguori, Napoli, 2006.

Tarter, S., evento e ospitalità. Levinas, Derrida e la questione straniera, Cittadella, Assisi, 2004.

Todorov, T., La conquista dell’America e il problema dell’altro, Einaudi, Torino, 2014.

Vitale, E., Ius migrandi, figure di erranti al di qual della cosmopoli, Bollati Boringhieri, Torino, 2004.

Métricas

Search GoogleScholar


Detalles

Detalles del artículo

Sección
Artículos