Genetica e nuovi diritti fondamentali: dalle dichiarazioni internazionali a salvaguardia del genoma umano all'innovazione delle constituzioni nazionali: verso una tutela globale del patrimonio genetico dell'umanità

Anna Falcone
390

Resumen

Le moderne biotecnologie comportano nuove esigenze di tutela globale dei diritti fondamentali dell 'uomo cui le Costituzioni e ordinamenti statali non riescono a dare adeguate risposte, ma solo soluzioni lacunase e frammentarie in quanto limitate dall'arretratezza dei cataloghi dei diritti fondamentali e limitate ai singoli contesti nazionali. Importante è, quindi,il contributo internazionale alla regolamentazione degli 'atti di disposizione del genoma umano' per l 'individuazione di nuovi principi e nuovi diritti comuni all'intera umanità e generalmente riconosciuti. Le Dichiarazioni dell'Unesco in materia - La Dichiarazione Universale sul Genoma Umano ed i Diritti dell'Uomo, la Dichiarazione sulle Responsabilità delle Generazioni presenti nei confronti delle Generazioni future, la Dichiarazione lnternazionale sui Dati Genetici Umani, la Dichiarazione Universale sulla Bioetica e i Diritti Umani - rappresentano un primo riferimento condiviso di una disciplina globale per la tutela dell 'identità e dell 'integrità genetica dell'Uomo, volta a scongiurare forme illecite di sfruttamento appropriazione, modificazione del D.NA..Il genoma umano, inteso come 'patrimonio dell 'umanità', diventa così oggetto dei nuovi 'diritti genetici' dei singoli e dell'umanità, delle generazioni presenti e delle generazioni future e di una nuova dimensione di tutela diacronica e intergenerazionale dei diritti fondamentali stessi, vecchi e nuovi. Il carattere di bene comune del genoma umano, l 'importanza di condividere i benefici delle scoperte scientifiche in materia, l 'esigenza di garantirne l'accesso a tutti, senza pregiudizi o condizionamenti economici, e l 'urgenza di scongiurare il perpetrarsi di condotte lesive a danno dei singoli e dell'intera umanità spingono verso la necessità di addivenire al più presto alla stesura di un "Trattato per la condivisione e la protezione del patrimonio genetico del pianeta'', che garantisca al più presto ed efficacemente una tutela globale del genoma e dei nuovi diritti dell 'umanità.
Palabras clave:
Genoma umano, biotecnologie, diritti fondamentali, costituzione, Unesco, diritti genetici, brevetti biotech, diritti delle generazioni future.

Autores/as

Anna Falcone


Métricas

Search GoogleScholar



Downloads

Download data is not yet available.

Sección

Artículos